Il futuro del Milleproroghe e dei ristori al Quirinale
Nella nuova puntata di “In Parlamento” gli scenari aperti dall’annuncio delle dimissioni del premier Giuseppe Conte
 
 Gli emendamenti al decreto Milleproroghe, fra cui la proroga dei termini decadenziali per la cig, sopravvivranno al Conte bis? Ce la farà l’Italia a rispettare la dead-line di aprile 2021 per presentare alla Commissione europea il Recovery Plan? E ancora, il Ristori 5 avrà una corsia preferenziale nell’agenda del nuovo esecutivo? A queste domande risponde oggi Giorgio Cappiello, consulente senior per le relazioni istituzionali di FB & Associati, nella nuova puntata di In “Parlamento”, in onda sulla web tv dei Consulenti del Lavoro mentre si attendono le dimissioni formali del premier, Giuseppe Conte, al Quirinale.
Altre Notizie della sezione
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
 
 Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

 
 