Guida agli ammortizzatori sociali da Covid-19
Un documento di taglio pratico redatto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza
Una guida utile e di taglio pratico sugli ammortizzatori sociali connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19, alla luce delle ultime novità introdotte dal decreto-legge n. 52/2020. Nel documento elaborato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le istruzioni per presentare domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria per le aziende che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per l’emergenza da Coronavirus, le modalità di presentazione delle domande per i lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale che devono risultare alle dipendenze dei datori di lavoro alla data del 25 marzo 2020 e di quelle semplificate, i termini di presentazione e le modalità di pagamento dopo il rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Inps. Termini, presentazione istanze e modalità di erogazione anche per le domande di accesso al fondo di integrazione salariale e per la cassa integrazione guadagni in deroga. Infine, alla luce delle istruzioni Inps fornite con circolare n. 78/2020, le indicazioni per la presentazione delle domande di pagamento diretto con richiesta di anticipo del 40% che deve avvenire entro 15 giorni dall’inizio del periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa; le modalità di richiesta per Cigo, Fis e assegno ordinario e Cigd; come calcolare l’anticipazione che viene elaborata in base ad un determinato algoritmo e le istruzioni da seguire per il pagamento a saldo e per il recupero di importi non dovuti.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
