Guida agli ammortizzatori sociali da Covid-19
Un documento di taglio pratico redatto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Una guida utile e di taglio pratico sugli ammortizzatori sociali connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19, alla luce delle ultime novità introdotte dal decreto-legge n. 52/2020. Nel documento elaborato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le istruzioni per presentare domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria per le aziende che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per l’emergenza da Coronavirus, le modalità di presentazione delle domande per i lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale che devono risultare alle dipendenze dei datori di lavoro alla data del 25 marzo 2020 e di quelle semplificate, i termini di presentazione e le modalità di pagamento dopo il rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Inps. Termini, presentazione istanze e modalità di erogazione anche per le domande di accesso al fondo di integrazione salariale e per la cassa integrazione guadagni in deroga. Infine, alla luce delle istruzioni Inps fornite con circolare n. 78/2020, le indicazioni per la presentazione delle domande di pagamento diretto con richiesta di anticipo del 40% che deve avvenire entro 15 giorni dall’inizio del periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa; le modalità di richiesta per Cigo, Fis e assegno ordinario e Cigd; come calcolare l’anticipazione che viene elaborata in base ad un determinato algoritmo e le istruzioni da seguire per il pagamento a saldo e per il recupero di importi non dovuti.
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.