Gli indici "rivelatori" dello sfruttamento del lavoratore
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL l’analisi della giurisprudenza di legittimità dal 2015 a oggi
In evidenza

Nel documento della scorsa settimana, “Il sequestro preventivo e la confisca obbligatoria in caso di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, gli esperti della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro hanno approfondito il tema della confisca dei beni e sequestro preventivo quali strumenti di contrasto all’intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro. Ora è utile indagare, a monte, quando si possa effettivamente parlare di sfruttamento, ovvero quali siano gli elementi che configurano questo tipo di reato individuato dall’art 603-bis del codice penale. Con l’approfondimento del 23.09.2020, infatti, la Fondazione compie un excursus tra le sentenze della Corte di Cassazione, emesse dal 2015 a oggi, al fine di illustrare le caratteristiche dello sfruttamento individuando gli “indici rivelatori” dello stesso. Solo per citare alcuni dei requisiti rilevati dalla giurisprudenza e rich+iamati nel documento: il trasporto dei lavoratori su veicoli privi di qualunque mezzo di sicurezza, costretti a viaggiare in piedi o seduti a terra, con indumenti inidonei al lavoro nei campi; la protrazione del lavoro per l’intera giornata, senza giorni di riposo o ferie; il lavoro in nero; la prestazione dell’attività lavorativa sotto minaccia di licenziamento; gli ambienti insalubri; la mancata retribuzione per intero.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.