Anno: XXVI - Numero 206    
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Gli indici “rivelatori” dello sfruttamento del lavoratore

Gli indici "rivelatori" dello sfruttamento del lavoratore

Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL l’analisi della giurisprudenza di legittimità dal 2015 a oggi

Gli indici

Nel documento della scorsa settimana, “Il sequestro preventivo e la confisca obbligatoria in caso di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, gli esperti della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro hanno approfondito il tema della confisca dei beni e sequestro preventivo quali strumenti di contrasto all’intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro. Ora è utile indagare, a monte, quando si possa effettivamente parlare di sfruttamento, ovvero quali siano gli elementi che configurano questo tipo di reato individuato dall’art 603-bis del codice penale. Con l’approfondimento del 23.09.2020, infatti, la Fondazione compie un excursus tra le sentenze della Corte di Cassazione, emesse dal 2015 a oggi, al fine di illustrare le caratteristiche dello sfruttamento individuando gli “indici rivelatori” dello stesso. Solo per citare alcuni dei requisiti rilevati dalla giurisprudenza e rich+iamati nel documento: il trasporto dei lavoratori su veicoli privi di qualunque mezzo di sicurezza, costretti a viaggiare in piedi o seduti a terra, con indumenti inidonei al lavoro nei campi; la protrazione del lavoro per l’intera giornata, senza giorni di riposo o ferie; il lavoro in nero; la prestazione dell’attività lavorativa sotto minaccia di licenziamento; gli ambienti insalubri; la mancata retribuzione per intero.

Leggi l’approfondimento

Guarda il video

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.