Gestione separata, arretrati senza oneri per i professionisti
Le aziende per cui è obbligatoria la contribuzione Dis-coll che hanno già elaborato i flussi Uniemens di gennaio 2022 potranno effettuare l’invio con le vecchie aliquote in vigore fino al 31 dicembre 2021.
In evidenza
 A chiarirlo il comunicato stampa diffuso dall’Inps, che specifica anche che lo stesso flusso sarà modificato eccezionalmente in entrata in fase di elaborazione delle denunce e, a breve, le procedure consentiranno la trasmissione degli Uniemens pure con la nuova aliquota per il 2022, pari al 35,03 per cento.
Grazie all’intervento del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro nessun onere di ricalcolo è previsto in capo ai professionisti delegati: sarà lo stesso Istituto a contabilizzare la differenza di contribuzione complessivamente dovuta, esposta tramite il Cassetto Previdenziale per Committenti. Gli importi conseguenti all’applicazione delle nuove aliquote potranno essere versati entro tre mesi dalla pubblicazione della circolare Inps n. 25 dell’11 febbraio 2022, senza oneri aggiuntivi.
Altre Notizie della sezione
 Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
