Focus sull'impatto della Brexit sul lavoro
Commercialisti: effetti 'rilevanti' anche per chi segue clienti Gb in Italia
Una ricognizione dello scenario economico, finanziario e legislativo, connesso all’attuazione della Brexit, nonché una guida operativa in relazione alle principali tematiche toccate dal cambiamento in corso, perché “i cambiamenti che scaturiranno, anche in funzione delle tempistiche e delle modalità definitive di uscita dalla Ue”, che “appaiono di enorme rilevanza non solo per i professionisti interessati per attività professionale in loco o perché seguono direttamente clientela britannica in Italia, o italiana in Inghilterra, ma anche per chi affianca imprese italiane, anche di minori dimensioni, che hanno flussi import-export con il Regno Unito”. E’ lo studio che il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno appena pubblicato, dal titolo ‘Un focus sugli impatti della Brexit per le imprese e per i commercialisti.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
