Fis: più tempo per dichiarazione del fruito
Accolta la richiesta del Cno. Termini più congrui ai datori per presentare la documentazione per le giornate effettivamente fruite per l’assegno.
“Un termine ordinatorio, non perentorio” per permettere ai datori di lavoro di presentare le dichiarazioni per le giornate effettivamente fruite per l’assegno erogato dal FIS (fondo di integrazione salariale). Nessuna scadenza tassativa al 27 gennaio 2023, termine previsto inizialmente per le dichiarazioni in oggetto, come annunciava l’Inps con il messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022. Lo ha anticipato il Direttore Generale Vicario Inps, Antonio Pone, nel corso della prima puntata del 2023 di “Diciottominuti – Uno sguardo sull’attualità”, andata in onda lo scorso 12 gennaio. Dopo le criticità segnalate dai Consulenti del Lavoro, l’Inps ha accolto la richiesta del Consiglio nazionale, vale a dire consentire alle imprese di disporre di termini più “ragionevoli e congrui per ricalcolare le settimane Fis in ragione delle giornate effettivamente fruite”. “Possibilità estesa dalla CIGO al FIS, anche su istanza del Consiglio nazionale, poi accolta dall’Istituto”, come ha spiegato il Segretario del CNO, Giovanni Marcantonio, che durante il suo intervento in trasmissione ha ricostruito l’iter che ha poi portato all’accoglimento dell’istanza. “Il termine dei 30 giorni non è un termine perentorio” ha assicurato Pone. “Le sedi potranno accogliere la procedura e gestire anche i file inviati successivamente. Qualora le sedi avessero già gestito in assenza dell’invio le istruttorie potranno rivederle in autotutela.
Altre Notizie della sezione
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
