Festival del Lavoro: anteprima 2020. Questa mattina a Roma
Le mancate tutele per imprese e professionisti, il confronto tra gli autonomi italiani ed europei, l’emergenza occupazione nel Mezzogiorno, il futuro del Paese: saranno questi i macro temi di “Festival del Lavoro: anteprima 2020”
In evidenza
L’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine questa mattina, dalle 10:00 alle 13:00, presso l’Auditorium Antonianum, in Viale Manzoni n. 1, a Roma in occasione dell’Assemblea dei Consigli Provinciali dell’Ordine. “I Consulenti del Lavoro incontrano la politica” per mettere in luce, anche attraverso il dibattito sulla Legge finanziaria 2020 e sul decreto fiscale collegato, le esigenze delle imprese e dei professionisti e indirizzare le scelte verso lo sviluppo del Paese e il rilancio dell’economia. Fra le personalità politiche che parteciperanno al dibattito: Teresa Bellanova, Ministro dell’Agricoltura; Francesco Boccia, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie; Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Claudio Durigon, Deputato della Lega; Raffaele Fantetti, Senatore di Forza Italia; Silvia Fregolent, Deputato di Italia Viva; Maurizio Gasparri, Senatore di Forza Italia; Marco Osnato, Deputato di Fratelli d’Italia; Giorgia Meloni, Presidente di Fratelli d’Italia; Andrea Orlando, Vice segretario del Partito Democratico; Matteo Salvini, Segretario Nazionale della Lega. Nel pomeriggio prenderà il via l’Assemblea dei Consigli provinciali dell’Ordine che proseguirà fino a sabato 23 novembre. Numerosi i temi che verranno affrontati durante i lavori: dalla presentazione del progetto “Lavoriamo per la legalità” al nuovo regolamento sulle procedure disciplinari per i Consigli di disciplina, dalla presentazione della piattaforma informatica dedicata alla certificazione dei contratti per le Commissioni istituite presso i Consigli provinciali al regolamento sulla formazione continua obbligatoria.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
