Esoneri under 36 e donne svantaggiate: prime istruzioni
Dopo l'ok della Commissione Europea, il DGV Inps, Antonio Pone, fornirà a "Diciottominuti" le prime indicazioni operative
In evidenza
La Commissione Europea, nella seduta del 19 giugno 2023, ha autorizzato gli esoneri dei contributi previdenziali per le assunzioni di giovani under 36 e di donne cd. svantaggiate fino a un massimo di 8.000 euro per contratto di assunzione. Gli esoneri, introdotti per sostenere il costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina, saranno applicabili ai datori di lavoro che avranno effettuato assunzioni dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Le prime istruzioni operative per l’applicazione delle due agevolazioni saranno illustrate da Antonio Pone, Direttore Generale Vicario Inps, nel corso della puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità“, in onda domani dalle ore 16.00. Tra le numerose anticipazioni che saranno fornite nel corso della diretta anche quelle sulla prossima circolare della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sulla riforma del lavoro sportivo, in vigore dal 1° luglio, e sulle nuove aule del Festival del Lavoro 2023, al via dal 29 giugno al Bologna Congress Center, e sul nuovo corso della Scuola di Alta Formazione “Come orientarsi nel mercato del lavoro”.
Per ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
