Anno: XXVI - Numero 196    
Lunedì 13 Ottobre 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » Ecco come cambia lo Statuto dei diritti del contribuente

Ecco come cambia lo Statuto dei diritti del contribuente

Circolare 2 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Ecco come cambia lo Statuto dei diritti del contribuente

L’obbligo di un contraddittorio informato ed effettivo, il divieto di bis in idem nel procedimento tributario e il divieto di divulgazione dei dati dei contribuenti, gli strumenti documentali attraverso i quali il Fisco supporta il contribuente nella conoscenza delle disposizioni tributarie. L’esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa da parte dell’Amministrazione finanziaria e anche l’istituzione della nuova figura del Garante nazionale del contribuente, organo monocratico con sede in Roma, autonomo e nominato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, che prende il posto dei Garanti regionali. Sono alcune delle novità introdotte dal decreto attuativo della delega fiscale in materia di revisione dello Statuto dei diritti del contribuente (D.Lgs. n. 219/2023), approfondite nella circolare n. 2/2024 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Le principali modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente”. Apportate significative modifiche a numerose disposizioni, ormai inadeguate a causa dell’evoluzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea, della Corte europea dei diritti dell’uomo e anche di alcune interpretazioni restrittive adottate dalla giurisprudenza nazionale. 

In allegato, la circolare

 

Ufficio Stampa Cnocdl

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Mobilitazione continua.

Mobilitazione continua.

13 Ottobre 2025

Il piano Trump non ferma le piazze pro-Pal, ma non c'è una data unitaria.

Gaza, la pace impossibile del piano Trump

Gaza, la pace impossibile del piano Trump

10 Ottobre 2025

Dopo il cessate il fuoco e lo scambio di prigionieri, il piano Trump per Gaza entra nella fase più fragile: disarmo di Hamas, ritiro israeliano e nuova governance internazionale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.