Ecco come cambia lo Statuto dei diritti del contribuente
Circolare 2 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

L’obbligo di un contraddittorio informato ed effettivo, il divieto di bis in idem nel procedimento tributario e il divieto di divulgazione dei dati dei contribuenti, gli strumenti documentali attraverso i quali il Fisco supporta il contribuente nella conoscenza delle disposizioni tributarie. L’esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa da parte dell’Amministrazione finanziaria e anche l’istituzione della nuova figura del Garante nazionale del contribuente, organo monocratico con sede in Roma, autonomo e nominato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, che prende il posto dei Garanti regionali. Sono alcune delle novità introdotte dal decreto attuativo della delega fiscale in materia di revisione dello Statuto dei diritti del contribuente (D.Lgs. n. 219/2023), approfondite nella circolare n. 2/2024 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Le principali modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente”. Apportate significative modifiche a numerose disposizioni, ormai inadeguate a causa dell’evoluzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell’Unione europea, della Corte europea dei diritti dell’uomo e anche di alcune interpretazioni restrittive adottate dalla giurisprudenza nazionale.
Ufficio Stampa Cnocdl
Altre Notizie della sezione

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.