E se fossi tu il “mostro” sbattuto in prima pagina?
Al salone del libro di Torino il quotidiano “il dubbio” organizza un’esperienza immersiva per far riflettere i visitatori sulla brutalità del processo mediatico.
In evidenza
E se fossi tu il “mostro” sbattuto in prima pagina? Non è una battuta, ma l’esperienza immersiva pensata da il quotidiano “Il Dubbio” per i visitatori del Salone del Libro di Torino. La testata sarà presente alla kermesse torinese da giovedì 9 a domenica 13 maggio con una serie di incontri con ospiti del mondo dell’Accademia, dell’Avvocatura, della Magistratura, rappresentanti delle Istituzioni, medici e giornalisti. Si parlerà di giustizia mediatica, guerre, carceri, violazione dei diritti umani, Intelligenza Artificiale e molto altro (in allegato il programma).
L’installazione sarà montata all’interno dello stand del quotidiano (Padiglione Oval T122) dove rimarrà dal 9 al 12 maggio, un’esperienza unica per far riflettere i visitatori sulla brutalità del processo mediatico e sulla fragilità della presunzione d’innocenza. Perché la gogna può colpire improvvisamente chiunque, anche gli “insospettabili”. Ma per capire cosa vuol dire bisogna “viverla” in prima persona: per questo Il Dubbio invita i visitatori a provare un “rito mediatico” diviso in tre parti.
Primo step: arresto e foto segnaletica. Gli ospiti saranno “presi in custodia” e fotografati in manette, dopo aver compilato un modulo con i propri dati e aver lasciato le proprie impronte con una finta identificazione.
Secondo step: gogna mediatica. La foto dei partecipanti posti in “arresto” sarà inserita in una falsa prima pagina di giornale, completa di titoli e articoli che li rappresenteranno come colpevoli, nonostante siano solo indagati.
Terzo step: il mostro sei tu. I visitatori riceveranno una copia della falsa prima pagina, con la propria foto, direttamente sul proprio telefonino.
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare il pubblico sull’impatto devastante di una campagna mediatica diffamatoria e sulla presunzione di innocenza, tradita ogni volta che il tribunale mediatico anticipa il proprio verdetto prima di un giusto processo.
Altre Notizie della sezione
L’Alta Corte disciplinare
07 Novembre 2025Il volume curato da Balduzzi e Grasso.
Storia del governo che sottomise a sé la magistratura (no, non successe)
06 Novembre 2025Nel ’91 il ministro Martelli istituì con Falcone la procura Antimafia. Proteste violentissime dall’Anm (“è un’altra cupola mafiosa”) e dal Pds di Occhetto. Poi nessuno asservì nessuno e l’Antimafia oggi è un tempio.
Fine vita, Pro Vita & Famiglia: “Suicidio assistito è mattanza di Stato”
05 Novembre 2025Organizzato in Piazza del Popolo a Roma un grande flash mob.
