E se fossi tu il “mostro” sbattuto in prima pagina?
Al salone del libro di Torino il quotidiano “il dubbio” organizza un’esperienza immersiva per far riflettere i visitatori sulla brutalità del processo mediatico.
In evidenza
E se fossi tu il “mostro” sbattuto in prima pagina? Non è una battuta, ma l’esperienza immersiva pensata da il quotidiano “Il Dubbio” per i visitatori del Salone del Libro di Torino. La testata sarà presente alla kermesse torinese da giovedì 9 a domenica 13 maggio con una serie di incontri con ospiti del mondo dell’Accademia, dell’Avvocatura, della Magistratura, rappresentanti delle Istituzioni, medici e giornalisti. Si parlerà di giustizia mediatica, guerre, carceri, violazione dei diritti umani, Intelligenza Artificiale e molto altro (in allegato il programma).
L’installazione sarà montata all’interno dello stand del quotidiano (Padiglione Oval T122) dove rimarrà dal 9 al 12 maggio, un’esperienza unica per far riflettere i visitatori sulla brutalità del processo mediatico e sulla fragilità della presunzione d’innocenza. Perché la gogna può colpire improvvisamente chiunque, anche gli “insospettabili”. Ma per capire cosa vuol dire bisogna “viverla” in prima persona: per questo Il Dubbio invita i visitatori a provare un “rito mediatico” diviso in tre parti.
Primo step: arresto e foto segnaletica. Gli ospiti saranno “presi in custodia” e fotografati in manette, dopo aver compilato un modulo con i propri dati e aver lasciato le proprie impronte con una finta identificazione.
Secondo step: gogna mediatica. La foto dei partecipanti posti in “arresto” sarà inserita in una falsa prima pagina di giornale, completa di titoli e articoli che li rappresenteranno come colpevoli, nonostante siano solo indagati.
Terzo step: il mostro sei tu. I visitatori riceveranno una copia della falsa prima pagina, con la propria foto, direttamente sul proprio telefonino.
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare il pubblico sull’impatto devastante di una campagna mediatica diffamatoria e sulla presunzione di innocenza, tradita ogni volta che il tribunale mediatico anticipa il proprio verdetto prima di un giusto processo.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
