Delega al Governo per la riforma fiscale
Nella circolare n.2/2023 della Fondazione Studi, le osservazioni e le proposte per un fisco più chiaro ed equilibrato
In evidenza
Pubblicazione annuale del calendario fiscale; eliminazione dei micro-tributi; introduzione della no tax area familiare; suddivisione tra versamenti e adempimenti. La riforma fiscale, per il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, passa anche da questi interventi. Per questo nella circolare n.2/2023 diffusa oggi dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con il titolo“Delega al Goveno per la riforma fiscale”, la Categoria ha voluto offrire il proprio contributo e le proprie osservazioni in merito al disegno di legge di delega al Governo per la revisione del sistema tributario. Una delega su cui il Cno esprime un giudizio complessivamente positivo, soprattutto perché incarna due principi per cui i Consulenti del Lavoro si battono da sempre: la semplificazione e la razionalizzazione del Fisco. Obiettivo della riforma fiscale – come si legge nel documento – dev’essere, infatti, quello di “realizzare un fisco più chiaro ed equilibrato che non rappresenti più un ostacolo agli investimenti, soprattutto stranieri, ma che diventi una leva per sostenere lo sviluppo umano ed economico del Paese, il quale dovrà necessariamente passare attraverso il sostegno alla famiglia e il rilancio del lavoro e delle imprese”. Tra le proposte della Categoria contenute nel documento anche la riduzione del cuneo fiscale, la revisione e il riordino delle tax expenditures, la tutela della maternità, il sostegno ai nuclei familiari numerosi. Spazio anche alle riflessioni sui principi e i criteri direttivi che il Governo dovrà osservare per la revisione generale degli adempimenti tributari e dei procedimenti dell’Amministrazione finanziaria.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
