Decreto “Sostegni”, le novità in materia di lavoro e fisco
Nella circolare n. 6/2021 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le prime indicazioni interpretative del D.L. n. 41/2021
In evidenza
 
 Un provvedimento necessario ma insufficiente, mirato a contenere le criticità con politiche passive difensive. Potrebbe essere questa la sintesi del decreto legge n. 41/2021, meglio noto come decreto “Sostegni”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 e analizzato dagli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.6/2021 per fornire le prime indicazioni interpretative sull’atteso provvedimento.
Sebbene soddisfi il superamento dei codici Ateco quale metodo di selezione dei beneficiari, includendo così anche gli studi professionali, finora emarginati dai provvedimenti emergenziali dello scorso anno, sul fronte delle norme lavoristiche non si può non notare l’assenza di un robusto intervento in materia di politiche attive, quanto mai necessario per dare prospettiva e visione al decreto. Come sottolinea il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, nella premessa “il provvedimento non contiene elementi utili a definire una exit strategy dalla crisi economica pandemica”. Tra le misure analizzate nella circolare, le novità riguardanti ammortizzatori sociali; licenziamenti; contratto a tempo determinato; lavoratori stagionali, dello spettacolo e dello sport; contributi a fondo perduto, riscossione delle cartelle esattoriali; somme dovute in base alle dichiarazioni dei redditi e Iva.
Altre Notizie della sezione
 
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.

 
 