Decreto Liquidità: beneficiari e condizioni per la sospensione dei versamenti
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL i chiarimenti dell'AdE e alcune criticità interpretative
In evidenza

Al fine di permettere alle imprese di far fronte alla crisi di liquidità causata dall’emergenza epidemiologica il D.L. n. 23/2020, cosiddetto “Decreto Liquidità”, estende a tutte le imprese, indipendentemente dall’attività economica esercitata, e ai professionisti la sospensione dei versamenti in autoliquidazione in scadenza nel mese di aprile e maggio 2020, relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, operate in qualità di sostituti d’imposta, all’imposta sul valore aggiunto e ai contributi previdenziali e assistenziali, nonché ai premi per l’assicurazione obbligatoria. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 21 aprile 2020, “Decreto liquidità: beneficiari e condizioni per la sospensione dei versamenti”, analizza in particolare quanto previsto dall’art.18 del decreto recante “Sospensione di versamenti tributari e contributivi”, alla luce di quanto integrato dalla circolare n.9/E dell’Agenzia delle Entrate, chiarendo i soggetti interessati dal provvedimento, l’ambito applicativo, le condizioni necessarie al godimento della misura e fornendo uno schema sintetico dei criteri stabiliti e delle criticità emerse dall’interpretazione degli stessi.
Altre Notizie della sezione

I sondaggi politici del Termometro Politico al 10 luglio 2025
10 Luglio 2025Il "caso" Forza Italia, la tenuta del Centrodestra e lo stallo del Pd. Cala M5s, bene FdI.

Domani voto su mozione sfiducia von der Leyen all’ Europarlamento.
09 Luglio 2025L’iniziativa partita dal deputato bulgaro Gheorge Piperea del gruppo Conservatori e Riformisti Europei.

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo.
08 Luglio 2025Il rilevamento Swg per il Tg La7.