De Luca. Il costo della crisi lo paga solo chi produce
E la politica di incentivare solo ed esclusivamente il rapporto di lavoro subordinato è “miope”..
In evidenza

È dal lavoro autonomo e imprenditoriale che nasce il lavoro dipendente e non viceversa. E la politica di incentivare solo ed esclusivamente il rapporto di lavoro subordinato è “miope”. Lo dimostrano gli interventi normativi adottati nell’ultimo biennio, ma anche i futuri provvedimenti anticrisi, a cominciare dall’ultimo decreto-legge, cd. “Aiuti”, che nulla prevede in termini di sostegno alle imprese. A sottolinearlo, Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un articolo pubblicato su “Verità e Affari” lo scorso 21 aprile. Di fatto, il decisore politico ha agevolato di più i lavoratori dipendenti rispetto agli autonomi: basti pensare alla riduzione delle aliquote contributive per i subordinati, al bonus benzina ai dipendenti per rimborsare gli aumenti del costo del carburante. Mentre nulla è stato fatto per ridurre il cuneo fiscale gravante sulle imprese. A pagare lo scotto della crisi, quindi, continua a essere “chi produce, chi potrebbe assumere dipendenti, chi da sempre è la principale componente della nostra economia”, sottolinea De Luca, sollecitando un intervento tempestivo per invertire la tendenza e sostenere le imprese, affinché siano messe in condizione di assumere e ridare speranza ai giovani.
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.