D.L. n-18/2020 “Cura Italia”: analisi e criticità
La Fondazione Studi CdL con circolare n. 8/2020 illustra le misure a sostegno di lavoratori autonomi e professionisti ordinistici
In evidenza
Il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, è stato pubblicato sulla G.U. n. 70 ed è efficace dal 17 marzo 2020. Con la circolare n. 8/2020 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza le principali misure e le criticità contenute nel maxi decreto “Cura Italia”: dagli interventi di sostegno al reddito alle misure previste per lavoratori autonomi e professionisti ordinistici; dalla proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione, NASpI, Dis-coll a quelli relativi alle prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’Inps e dall’Inail. Senza dimenticare gli interventi straordinari previsti in materia di lavoro agile, gli strumenti di sostegno alle imprese, alle famiglie e le misure in materia fiscale. Infine, utili indicazioni sulle procedure previste dal decreto in merito all’impugnazione dei licenziamenti, la sospensione di quelli pendenti e l’impossibilità per il datore di lavoro di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3, L. n. 604/66.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
