Anno: XXVI - Numero 206    
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » D.L. n-18/2020 “Cura Italia”: analisi e criticità

D.L. n-18/2020 “Cura Italia”: analisi e criticità

La Fondazione Studi CdL con circolare n. 8/2020 illustra le misure a sostegno di lavoratori autonomi e professionisti ordinistici

D.L. n-18/2020 “Cura Italia”: analisi e criticità

Il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, è stato pubblicato sulla G.U.  n. 70 ed è efficace dal 17 marzo 2020. Con la circolare n. 8/2020 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza le principali misure e le criticità contenute nel maxi decreto “Cura Italia”: dagli interventi di sostegno al reddito alle misure previste per lavoratori autonomi e professionisti ordinistici; dalla proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione, NASpI, Dis-coll a quelli relativi alle prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’Inps e dall’Inail. Senza dimenticare gli interventi straordinari previsti in materia di lavoro agile, gli strumenti di sostegno alle imprese, alle famiglie e le misure in materia fiscale. Infine, utili indicazioni sulle procedure previste dal decreto in merito all’impugnazione dei licenziamenti, la sospensione di quelli pendenti e l’impossibilità per il datore di lavoro di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3, L. n. 604/66.

Leggi la circolare

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.