Cos'è lo scudo penale per i medici e quanto costa la medicina difensiva
Tutti gli articoli |
In evidenza
In settimana dovrebbe arrivare il via libera allo scudo penale per i medici, in attesa di una riforma più organica. Oltre 10 miliardi costi della medicina difensiva Sembra ormai fatta per l’introduzione dello scudo penale per i medici. Anzi, per essere più precisi per la reintroduzione, perché formalmente di questo dovrebbe trattarsi. Un tema molto sentito dai camici bianchi e anche dallo stesso ministro della Salute Schillaci. (Policy Maker)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Pubblicato il: 12/01/2024 vai ai commenti AttualitàParlamento Maria Luisa Asta (InfermieristicaMente)
Subito, già in settimana con un emendamento al decreto Milleproroghe, è in arrivo uno scudo penale che protegga i medici dalle cause penali per colpa lieve ma anche da quelle per errori gravi quando si lavora in condizioni di difficoltà, perché manca il personale o i macchinari sono obsoleti. (La Stampa)
La Fnopi esprime il suo plauso per le mozioni sulla responsabilità professionale e sulla carenza di organici recentemente approvate dalla Camera. Queste iniziative, presentate da diverse forze parlamentari, sono fondamentali per attirare l’attenzione del Governo sulla tutela dei professionisti sanitari nel loro quotidiano impegno, in attesa dell’approvazione dei decreti attuativi previsti dalla legge 24/2017. (AssoCareNews.it)
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
