Contributi a fondo perduto e Bonus 600 euro per i professionisti: riepilogo istituzionale
Bonus 600 euro e contributi a fondo perduto dei vari Decreti Ristori e Sostegni: il punto da Agenzia delle Entrate, Banca d’Italia e Inps
In evidenza
Si chiama “Le misure a tutela di coloro che svolgono attività di impresa nel 2020: un’analisi integrata del bonus 600 euro e dei contributi a fondo perduto”, è disponibile in allegato e si tratta di un riepilogo/analisi, da parte di Fisco, Inps e Banca d’Italia, utile per tutti i titolari di attività imprenditoriale (ditte individuali e soci di società di persone)
Sommando i contributi dell’Inps e quelli dell’Agenzia delle Entrate, si legge nella premessa, nel corso del 2020 sono stati complessivamente erogati circa 8,9 miliardi. Di questi:
quasi il 50 per cento dei beneficiari ha percepito sia il bonus Inps sia almeno uno dei contributi a fondo perduto dell’Agenzia delle Entrate (AdE);
il 30 per cento ha avuto accesso al solo bonus Inps, presumibilmente per mancanza dei requisiti necessari per richiedere il contributo AdE;
il 20 per cento ha invece ottenuto solo i contributi AdE attraverso la ditta di cui è titolare o la società di cui è socio.
Nel complesso, coloro che hanno percepito almeno uno dei bonus hanno ricevuto a testa in media circa 2.440 euro nel 2020. Secondo stime prudenziali, oltre il 70 per cento dei potenziali beneficiari ha avuto accesso ad almeno uno dei due strumenti.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
