Contratto di lavoro domestico, le nuove regole
Sul Corriere.it la Fondazione Studi illustra le novità in vigore da ottobre per chi assume colf, badanti e baby-sitter
In evidenza

Dallo scorso 1° ottobre sono entrate in vigore le regole del nuovo Contratto collettivo per il lavoro domestico, siglato lo scorso 8 settembre. A spiegare le novità previste dal Ccnl, gli aumenti in busta paga stabiliti a partire dal 2021 e le principali modifica a cui le famiglie italiane, che assumono collaboratori domestici, devono prestare attenzione è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in un articolo pubblicato sul Corriere.it del 15 ottobre 2020. Da segnalare il cambio di denominazione di colf, badanti e baby-sitter che si chiameranno d’ora in poi assistenti familiaricon quattro livelli di inquadramento (A, B, C, D) a seconda delle loro competenze e mansioni.Spazio, inoltre, ad indennità aggiuntive per chi assiste bambini fino a 6 anni di età e per chi si prende cura di persone non autosufficienti, mentre gli aumenti retributivi stabiliti con il rinnovo del Ccnl scatteranno da gennaio 2021. Nel nuovo contratto collettivo si registra anchel’estensione del periodo di prova, le linee guida per la riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro, l’introduzione di permessi per la formazione. “Si tratta di un contratto molto atteso per il settore, che attendeva una regolamentazione dal 2016″ spiega nell’articolo il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro,Rosario De Luca. “Questo nuovo contratto nazionale era fondamentale. Prova a definire nuove regole e ad introdurre alcuni aspetti che favoriscono una valorizzazione della professionalità di circa un milione di lavoratori” ha poi aggiunto.
Altre Notizie della sezione

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cresce con Pd e M5S
15 Luglio 2025Il rilevamento Swg con le intenzioni di voto ieri.

Sondaggi politici, tonfo di Meloni che perde oltre 1 punto mentre Conte avanza
14 Luglio 2025I sondaggi elettorali mostrano come FdI abbia perso il -1,2%, calando al 29,1. Cosa c'è dietro una così netta perdita di consenso .

I sondaggi politici del Termometro Politico al 10 luglio 2025
10 Luglio 2025Il "caso" Forza Italia, la tenuta del Centrodestra e lo stallo del Pd. Cala M5s, bene FdI.