Consulenti. Scadenzario fiscale: oltre 110 scadenze entro il 16 ottobre
Nella terza puntata l'esperto Massimo Braghin si sofferma sugli adempimenti più importanti
Sono 110 le scadenze ordinarie, a cui vanno aggiunte le dilazioni dei pagamenti sospesi per emergenza Coronavirus ed i ravvedimenti, da effettuare entro il prossimo 16 ottobre che mettono a dura prova la liquidità di aziende e professionisti. A fornire una guida tra i vari adempimenti è Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella terza puntata della rubrica “Scadenzario fiscale”. Tra queste, solo per citarne alcune: il versamento della 4^ o 5^ rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali dei redditi a titolo di saldo per l’anno 2019 e di primo acconto per l’anno 2020, con applicazione degli interessi; il versamento della 3^, 4^ o 5^ rata dell’Irpef e Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi con maggiorazione per i soggetti che si adeguano alle risultanze degli Isa. E ancora, – ricorda Braghin – i soggetti che esercitano attività di intrattenimento dovranno versare l’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente; mentre, entro venerdì 16 ottobre, i contribuenti Iva mensili sono tenuti alla liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese di settembre 2020 e i soggetti Ires dovranno provvedere al versamento 5^ oppure 4^ rata a titolo di saldo 2019 e primo acconto 2020 dell’Ires.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
