Come cambia il tempo determinato.
Focus del Cno dei Consulenti del Lavoro.
In evidenza

La nuova disciplina del contratto a termine nell’ultimo approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Riflessioni sul contratto a termine dopo la conversione del D.L. 48/23”, pubblicato oggi, 3 agosto. Con l’articolo 24 del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023 (c.d. Decreto Calderone o Decreto Lavoro), convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85 (in G.U. 03/07/2023, n. 153), il legislatore ha ulteriormente variato la fattispecie del tempo determinato, con conseguenze significative per lavoratori e datori di lavoro. Al centro della disamina, in particolare, le condizioni che consentono di estendere ai rinnovi la proroga libera nei primi 12 mesi (quindi l’introduzione di un ambito di acausalità), nonché il metodo di calcolo corretto del termine dei 12 mesi.
Altre Notizie della sezione

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.