Cni, al lavoro per il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali con il Portogallo
Cni, al lavoro per il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali con il PortogalloIl Presidente del Cni Angelo Domenico Perrini, il Vicepresidente Elio Masciovecchio e i corrispettivi rappresentanti dell’Ordine portoghese. Si lavora per un mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali e a costruire un solido ponte di cooperazione con il Paese lusitano
In evidenza

Le distanze tra Italia e Portogallo sembrano rimpicciolirsi. Oggi, un nuovo capitolo si apre per il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e il suo corrispettivo portoghese, l’Ordem dos Engenheiros (OEP), che si impegnano a collaborare per facilitare il mutuo riconoscimento all’esercizio della professione.
L’incontro odierno, che ha visto protagonisti il Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini, il Vicepresidente Elio Masciovecchio e i corrispettivi rappresentanti dell’Ordine portoghese, Fernando Almeida Dos Santos e Lidia Santiago, ha portato alla luce l’urgente necessità di un’azione congiunta in questa direzione, a beneficio della libera circolazione dei professionisti tra i due Paesi.
“Siamo di fronte a un’importante opportunità”, ha sottolineato il Presidente Perrini. “Il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali rappresenta un passo decisivo verso la definizione di un mercato dei servizi ingegneristici più fluido e dinamico tra Italia e Portogallo. É nel nostro interesse condiviso promuovere questa cooperazione e creare nuove opportunità per i nostri ingegneri“
Le discussioni non si sono limitate al contesto professionale, ma hanno abbracciato anche un’analisi comparativa dei rispettivi sistemi universitari e dei percorsi formativi per gli ingegneri.
Nell’ottica di una collaborazione sempre più stretta, è stata presa la decisione di rendere periodici e continuativi gli incontri tra le due organizzazioni, un impegno che conferma la volontà di un consolidamento del rapporto.
Il Vicepresidente Masciovecchio ha sottolineato l’importanza di rafforzare le relazioni bilaterali sostenendo come “questi dialoghi costituiscono un prezioso momento di confronto e di scambio di buone pratiche e sono essenziali per capire come possiamo lavorare insieme e confrontarci su temi di interesse comune. Saremo, dunque, molto lieti di invitare l’Ordem dos Engenheiros a L’Aquila tra dodici mesi”.
L’annuncio conferma la determinazione delle due organizzazioni a costruire un solido ponte di cooperazione nel settore dell’ingegneria tra Italia e Portogallo.
Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/cni-al-lavoro-per-il-mutuo-riconoscimento-delle-qualifiche-professionali-con-il-portogallo/
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.