Chi ha diritto alla malattia durante la quarantena?
Come comportarsi in caso di notifica di contatto a rischio dell’app Immuni e cosa può fare il lavoratore in quarantena?
A queste domande risponde Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, in un’intervista per SkyTg24.. L’esperto spiega che dopo aver ricevuto la notifica di Immuni sullo smartphone è necessario rimanere in quarantena. Se è un lavoratore dipendente a doversi isolare, il periodo di quarantena consente di aver diritto alla malattia, pagata dall’Inps.Sono esclusi, invece, dal trattamento i lavoratori autonomi, mentre i liberi professionisti potrebbero contare sulle tutele previste dagli ordini professionali. Le partite iva possono ricevere un aiuto economico solo nel caso di “malattia conclamata”, mentre i collaboratori coordinati e continuativi – precisa Staropoli – possono usufruire della malattia dell’Inps purché non si superino i venti giorni in un anno e si sia pagato almeno un mese di contributi. Infine Staropoli ricorda se e in che modo è possibile lavorare durante il periodo di quarantena.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
