Cartelle esattoriali a rate.
Le nuove agevolazioni dal 2025.
In evidenza
A seguito delle novità contenute nell’articolo 13 del dlgs 110/2024, la Riforma della Riscossione ha potenziato la rateazione delle cartelle esattoriali, che dal 2025 potranno essere pagate in 84 rate mensili rispetto alle 72 attuali. Negli anni successivi si allungherà ulteriormente la dilazione, arrivando fino a 108 rate nel 2029. I pieni di rientro del debito a ruolo saranno concessi su semplice richiesta del contribuente se gli importi non supereranno i 120 mila euro. Sopra questa cifra, la procedura sarà diversa e prevede la necessità di comprovare la difficoltà economica.
Il nuovo schema sarà il seguente:
piani di rateazione automatici: si applicano a singole cartelle fino a 120mila euro: le rate si allungano a 84 dal 2025 e arrivano fino a 108 dal 2029;
piani di rateazione su domanda per difficoltà economica: si applicano anche sopra i 120mila euro, la dilazione può arrivare a 120 rate. Anche a chi ha debiti sotto i 120 mila euro, può convenire questa opzione per allungare il piano di pagamenti;
piani di allungamento: è possibile una proroga della rateazione, una volta sola, nel caso di comprovato peggioramento della situazione economica.
Altre Notizie della sezione
Errore sul regolamento applicabile e appello possibile
20 Novembre 2025Un’analisi tecnico-giuridica chiarisce l’errata applicazione del regolamento 2025, la natura innovativa della norma e le concrete possibilità di successo dell’impugnazione nel giudizio d’appello.
Presunzione d’innocenza a rischio?
19 Novembre 2025Una critica ai timori di ribaltamento probatorio.
Destra e sinistra si mettono insieme e danno un’altra botta alla Costituzione
19 Novembre 2025La legge contro la violenza sessuale finisce per ribaltare l’onere della prova (e la dottrina costituzionale): sarà il presunto stupratore a dover dimostrare la sua innocenza.
