Calderone. Con il decreto Alluvioni, mettiamo in sicurezza lavoratori e forze produttive»
Nel provvedimento la sospensione dei contributi, un’indennità una tantum per professionisti e autonomi e un unico strumento, di nuova istituzione, per accedere alla cassa integrazione emergenziale
Con le misure inserite nel decreto-legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri mettiamo in sicurezza il lavoro. Un intervento quanto più possibile immediato che ci unisce, come Governo, nella vicinanza alle popolazioni colpite dalle alluvioni che hanno interessato alcune aree dell’Emilia-Romagna ». Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, commentando le misure del cosiddetto Dl Alluvioni.
I lavoratori delle aziende potranno accedere alla Cassa integrazione emergenziale con un unico strumento, di nuova istituzione e per tutti i settori produttivi fino a un massimo di 90 giornate. Lo stanziamento complessivo per questo nuovo ammortizzatore sociale è di 580 milioni di euro. Nel provvedimento, inoltre, si prevede la sospensione del pagamento dei contributi previdenziali e una indennità una tantum fino a 3mila euro per professionisti e lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, con copertura fino a 300 milioni di euro.
A questo link la dichiarazione video del Ministro Calderone: https://we.tl/t-PY3XHuOxdO
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
