Anno: XXVI - Numero 206    
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Calderone. Con il decreto Alluvioni, mettiamo in sicurezza lavoratori e forze produttive»

Calderone. Con il decreto Alluvioni, mettiamo in sicurezza lavoratori e forze produttive»

Nel provvedimento la sospensione dei contributi, un’indennità una tantum per professionisti e autonomi e un unico strumento, di nuova istituzione, per accedere alla cassa integrazione emergenziale

Calderone. Con il decreto Alluvioni, mettiamo in sicurezza lavoratori e forze produttive»

Con le misure inserite nel decreto-legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri mettiamo in sicurezza il lavoro. Un intervento quanto più possibile immediato che ci unisce, come Governo, nella vicinanza alle popolazioni colpite dalle alluvioni che hanno interessato alcune aree dell’Emilia-Romagna ». Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, commentando le misure del cosiddetto Dl Alluvioni.

I lavoratori delle aziende potranno accedere alla Cassa integrazione emergenziale con un unico strumento, di nuova istituzione e per tutti i settori produttivi fino a un massimo di 90 giornate. Lo stanziamento complessivo per questo nuovo ammortizzatore sociale è di 580 milioni di euro. Nel provvedimento, inoltre, si prevede la sospensione del pagamento dei contributi previdenziali e una indennità una tantum fino a 3mila euro per professionisti e lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, con copertura fino a 300 milioni di euro.

A questo link la dichiarazione video del Ministro Calderone: https://we.tl/t-PY3XHuOxdO

DECRETO MALTEMPO PER L

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.