Bonus Mobilità, fissate modalità e tempi (lunghi) di richiesta dei buoni e dei rimborsi
Possono accedere all’incentivo i residenti maggiorenni nei capoluoghi di regione, nelle città metropolitane, nei capoluoghi di provincia e nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti
In evidenza

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Ministeriale che detta le modalità operative di fruizione del cosiddetto “buono mobilità” introdotto dal decreto “rilancio” per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione eletttrica e di servizi di mobilità condivisa (2).
Possono accedere all’incentivo i residenti maggiorenni nei capoluoghi di regione, nelle città metropolitane, nei capoluoghi di provincia e nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Sono incentivati gli acquisti, effettuati tra il 4 maggio e il 31 dicembre 2020, di
– biciclette, anche a pedalata assistita;
– veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini elettrici, hoverboard, segway). Per definizioni, uso e caratteristiche si veda questa scheda pratica (2).
– servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Il bonus è pari al 60% della spesa sostenuta, comunque di importo non superiore a 500 euro, ed è utilizzabile una sola volta.
Il bonus si richiederà tramite un’applicazione web accessibile attraverso il sito del Ministero dell’ambiente, previa autorizzazione e registrazione (accreditamento) dei fornitori di servizi e dei venditori. I buoni saranno emessi secondo l’ordine temporale di arrivo delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
I beneficiari potranno registrarsi sul suddetto sito web a partire dal 4 novembre 2020 (60simo giorno dalla pubblicazione del DM 14/8) e NON oltre il 31 dicembre, data ultima anche ai fini dell’acquisto. Occorreranno le credenziali SPID e andrà compilata una richiesta con autocertificazione dei requisiti necessari; in seguito il Ministero attribuirà il buono rendendolo disponibile nell’area dedicata a ciascun beneficiario, pronto per essere utilizzato. Il buono consentirà di godere di una riduzione del prezzo direttamente presso il venditore al momento dell’acquisto. L’utilizzo dovrà avvenire entro trenta giorni dalla generazione del buono, pena il suo annullamento.
Una procedura particolare è prevista per chi ha già effettuato l’acquisto o lo effettuerà prima del 4 novembre.
In questo caso non si potrà beneficiare di una riduzione immediata e i beneficiari dovranno chiedere, attraverso il sito web del Ministero, un RIMBORSO, presentando apposita istanza. L’istanza dovrà essere presentata entro 60 giorni dall’operatività dell’applicazione web di cui darà notizia il Ministero stesso. Occorreranno anche in questo caso le credenziali SPID e dovrà essere allegata copia della fattura o della diversa documentazione commerciale rilasciata dal venditore e attestante l’acquisto del bene o l’utilizzo del servizio. Seguirà l’accredito del bonus direttamente sul conto corrente del beneficiario, le cui coordinate IBAN devono essere fornite al momento della presentazione dell’istanza.
Altra cosa importante. Come già accennato i venditori dovranno registrarsi e accreditarsi sul sito web del Ministero, e verranno conseguentemente inseriti in un elenco consultabile dai beneficiari. La presenza dei venditori in questo elenco implica il loro obbligo di accettazione dei buoni.
Occhio quindi al sito del Ministero dell’ambiente dove attualmente si trovano informazioni (3) ed in futuro appariranno sia l’elenco dei venditori sia l’applicazione web utile per chiedere il buono o il rimborso.
Per questo e altri bonus previsti dal decreto rilancio si veda la scheda Coronavirus, le disposizioni del ‘decreto rilancio’ per i consumatori: https://sosonline.aduc.it/scheda/coronavirus+disposizioni+decreto+rilancio+cittadini_31206.php
Note
1 – DM 14/8/2020 attuativo dell’art.229 del Decreto “rilancio” Dl 34/2020 convertito nella Legge 77/2020: https://sosonline.aduc.it/normativa/decreto+min+ambiente+14+2020+programma+sperimentale_31685.php
2 – https://sosonline.aduc.it/scheda/micromobilita+elettrica+citta+regole+della_30142.php
3 – https://www.minambiente.it/bonus-mobilita
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.