Bonus 100 euro al debutto del 1° luglio 2020
Nella circolare 18/2020 della Fondazione Studi CdL le principali disposizioni del D.L. 3/2020, tabelle di sintesi ed esempi di calcolo.
In evidenza

Il decreto legge 5 febbraio 2020, n. 3, convertito con modificazioni dalla legge 2 aprile 2020, n. 21 (in G.U. del 4 aprile 2020, n. 90), introduce delle misure volte alla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. In particolare, abrogando il cosiddetto “bonus Renzi”, si prevedono ulteriori trattamenti integrativi e detrazioni per i lavoratori. Con la circolare n. 18 del 2020, “Bonus 100 euro al debutto del 1° luglio 2020”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza, innanzitutto, gli articoli 1 (trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati) e 2 (ulteriore detrazione fiscale per redditi di lavoro dipendente e assimilati) del decreto, fornendo sintesi e spiegazioni delle relative disposizioni, e approfondisce le misure di coordinamento e finanziarie che il D.L., noto principalmente per aver introdotto il cosiddetto “bonus di 100 euro”, prevede. Presenti, infine, utili e pratiche simulazioni di calcolo per la determina del netto in busta paga del lavoratore a fronte di detrazioni e trattamenti integrativi.
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».