Bando Simest Fiere
Il presente bando SIMEST mira a sostenere la partecipazione, anche in Italia, ad eventi, anche virtuali, di carattere internazionale quali una Fiera, un’Esposizione, una Missione d’impresa o una Missione di Sistema, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o con un marchio italiano.
In evidenza
A chi è dedicato
A tutte le imprese, e in particolare alle Micro, Piccole e Medie Imprese.
È destinato a sostenere la partecipazione, fino a massimo di 3 eventi, di carattere internazionale, anche virtuali, tra:
- Fiere;
- Mostre;
- eventi e missioni di carattere internazionale;
per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato
Come funziona
Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Tasso fisso pari – luglio 2023 – allo 0,464% (10% del tasso di riferimento UE). Il tasso aggiornato è consultabile al seguente link https://www.simest.it/tasso-agevolato-simest/
Importo massimo finanziabile: L’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che l’Impresa Richiedente può chiedere è pari al minore tra:
- il 20% dei ricavi risultanti dall’ultimo Bilancio (voce A1 del conto economico) per domande fino a € 150.000;
- il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) per domande superiori a € 150.000;
- € 500.000.
Quota massima a fondo perduto:
fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000).
Richiesta di finanziamento
10% del tasso di riferimento UE (Tasso applicato del 0,464% al 14/7/2023) oppure 50% (cinquanta) e 80% (ottanta) definito in fase di presentazione della domanda
SPESE AMMISSIBILI
Spese per area espositiva:
1) affitto area espositiva, compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori; allestimento dell’area espositiva (es. pedana, muri perimetrali, soffitto, tetto o copertura, ripostiglio);
2) arredamento dell’area espositiva (es. reception desk, tavoli, sedie, vetrine espositive, cubi espositivi, porta brochure);
3) attrezzature, supporto audio/video (es monitor, tv screen, proiettori e supporti informatici, videocamere);
4) servizio elettricità (es. allacciamento elettrico, illuminazione stand e prese elettriche per il funzionamento dei macchinari qualora presenti nello stand);
5) utenze varie;
6) servizio di pulizia dello stand;
7) costi di assicurazione;
8) compensi riconosciuti al personale incaricato dall’impresa (sia esterno che interno) per il periodo riferito all’esecuzione della fiera/mostra (compresi viaggi, soggiorni e trasferte per il raggiungimento del luogo della fiera/mostra) e/o direttamente collegati alla fiera/mostra stessa, come da idonea documentazione comprovante la spesa. Eventuali ulteriori compensi al personale incaricato dall’impresa (sia esterno che interno) sono riconosciuti nella misura massima del 10% dell’importo del finanziamento concesso;
9) servizi di traduzione ed interpretariato offline
Spese logistiche:
1) trasporto a destinazione di materiale e prodotti esposti, compreso il trasporto di campionario;
2) movimentazione dei macchinari/prodotti.
Spese promozionali:
1) partecipazione/organizzazione di business meeting, workshop, B2B, B2C;
2) spese di pubblicità, cartellonistica e grafica per i mezzi di stampa (es. pubblicità nel catalogo ufficiale, magazine e quotidiani informativi della fiera o della mostra, a supporto dell’iniziativa, stampa specializzata, omaggistica);
3) realizzazione banner (es. poster e cartellonistica negli spazi esterni e limitrofi al centro fieristico).
4) spese di certificazione dei prodotti
Spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra:
1) consulenze esterne (es. designer/architetti, innovazione prodotti, servizi fotografici/video).
2) consulenze in ambito digitale (es. digital manager, social media manager, digital maketing manager);
Spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra:
1) fee di iscrizione alla manifestazione virtuale, compresi i costi per l’elaborazione del contenuto virtuale (es. stand virtuali, presentazione dell’azienda, cataloghi virtuali, eventi live streaming, webinar)
2) spese per integrazione e sviluppo digitale di piattaforme CRM;
3) spese di web design (es. landing page, pagina dedicate all’evento) e integrazione/innovazione di contenuti/funzionalità digitali anche su piattaforme già esistenti;
4) spese per digital marketing (es. banner video, banner sul sito ufficiale della fiera/mostra, newsletter, social network);
5) servizi di traduzione ed interpretariato online;
6) spese consulenziali professionali12 per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale.
7) spese per consulenze13 finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato. Il riconoscimento delle suddette spese è subordinato alla preventiva trasmissione a SIMEST del contratto e della dichiarazione di indipendenza del consulente, in fase di presentazione della domanda e/o nelle fasi successive del finanziamento;
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://bit.ly/46QnQE5
Redazione Stragroup. S.p.a
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
