Al via l’alta formazione in sicurezza, marketing, gestione conflitti e previdenza
Dal 21 febbraio iniziano i corsi di Fondazione Studi con il patrocinio dell’Enpacl
 Aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti realizzati dalla Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi con il patrocinio dell’Enpacl. Quattro, al momento, le linee di sviluppo della formazione in webinar per i Consulenti del Lavoro, dedicate all’approfondimento in materia di sicurezza, marketing per gli studi professionali e gestione dei conflitti. Il calendario abbraccia tutto il 2022, dando ai discenti la facoltà di pianificare la frequenza scegliendo a quale dei cinque gruppi iscriversi per ciascun percorso formativo.
Le lezioni partiranno il 21 febbraio 2022 con la prima aula del corso “Il Consulente per la sicurezza del lavoro” durante il quale saranno illustrati gli strumenti a disposizione, gli adempimenti obbligatori e, attraverso casi pratici, le procedure da seguire nei diversi settori aziendali. Alla fine del percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di abilitazione di Formatore. Dal 23 febbraio, invece, si va in aula (virtuale) per sapersi destreggiare ne “Il marketing per la gestione dello studio professionale”, individuando i metodi migliori per costruire la reputazione online e sviluppare valore anche attraverso social e storytelling. Dal 7 marzo, poi, prende il via il corso “La gestione dei conflitti aziendali”, nel quale si parlerà di mediazione, negoziazione e passaggi generazionali attraverso la simulazione di conflitti applicati a casi aziendali. Bisognerà aspettare il 23 maggio per il corso “Universoprevidenza – fondamenti di pianificazione previdenziale” che entrerà nel dettaglio dei regimi pensionistici dei liberi professionisti, i metodi di calcolo e gli strumenti derogatori permettendo di acquisire conoscenze e competenze in materia di consulenza pensionistica.
Altre Notizie della sezione
 Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
