Accesso al credito: cosa è cambiato?
Nuovo questionario dei Consulenti del Lavoro online per conoscere gli sviluppi sui prestiti concessi dagli istituti di credito
In evidenza

A circa un mese dal questionario online sottoposto agli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro per testare la tempestività e l’efficienza del ruolo degli istituti di credito nell’erogazione di anticipazioni e prestiti stabiliti dai decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, la Fondazione Studi torna sul tema con un’altra indagine per capire come sta evolvendo la situazione. Questo nuovo monitoraggio, rivolto ai Consulenti del Lavoro, approfondisce, in particolare, i diversi strumenti di finanziamento richiedibili e le maggiori difficoltà riscontrate nell’ottenimento dei prestiti. L’obiettivo è sempre quello di fornire al decisore politico un quadro quanto più completo e aggiornato della situazione in essere sul territorio, attraverso il punto di vista, privilegiato per diffusione reticolare, dei Consulenti del Lavoro che operano al fianco di lavoratori e imprenditori. L’elaborazione delle risposte, in forma anonima e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, dovrà avvenire entro le ore 10.00 di martedì 16 giugno. I risultati del sondaggio saranno resi noti nella medesima giornata nel corso della diretta di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”.
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.