Accertamento con adesione: obbligo di invito al contraddittorio
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL le peculiarità della norma in vigore dal 1° luglio
In evidenza

Il decreto legge n. 34/2019, convertito in legge n.58/2019 è intervenuto sul procedimento relativo agli avvisi di accertamento, emessi a decorrere dal 1° luglio 2020 e riferiti all’imposta sul valore aggiunto e alle imposte sui redditi, con la finalità di ridurre il contenzioso giudiziale e favorire gli accertamenti con adesione. In particolare, jla norma prevede che l’ufficio procedente, fuori dai casi in cui sia stata rilasciata copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, notifichi un invito a comparire per l’avvio del procedimento prima di emettere un avviso di accertamento. Nell’approfondimento del 30 luglio 2020, “Accertamento con adesione: l’obbligo di invito al contraddittorio”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro chiarisce l’ambito applicativo, i periodi interessati dall’obbligo ed i soggetti esclusi, fornendo poi un’interpretazione sia sui casi di irregolarità e invalidità dell’avviso sia su quelli di omesso invio dell’invito al contradditorio.
Altre Notizie della sezione

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.

Europa, svegliati
02 Settembre 2025L’Europa dorme mentre il mondo brucia. Se non ci svegliamo, la prossima guerra non busserà: entrerà.