Accertamento con adesione: obbligo di invito al contraddittorio
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL le peculiarità della norma in vigore dal 1° luglio
In evidenza
Il decreto legge n. 34/2019, convertito in legge n.58/2019 è intervenuto sul procedimento relativo agli avvisi di accertamento, emessi a decorrere dal 1° luglio 2020 e riferiti all’imposta sul valore aggiunto e alle imposte sui redditi, con la finalità di ridurre il contenzioso giudiziale e favorire gli accertamenti con adesione. In particolare, jla norma prevede che l’ufficio procedente, fuori dai casi in cui sia stata rilasciata copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, notifichi un invito a comparire per l’avvio del procedimento prima di emettere un avviso di accertamento. Nell’approfondimento del 30 luglio 2020, “Accertamento con adesione: l’obbligo di invito al contraddittorio”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro chiarisce l’ambito applicativo, i periodi interessati dall’obbligo ed i soggetti esclusi, fornendo poi un’interpretazione sia sui casi di irregolarità e invalidità dell’avviso sia su quelli di omesso invio dell’invito al contradditorio.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
