A 20 anni dal Libro Bianco del lavoro di Marco Biagi
Il 18 marzo speciale "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" del pensiero del giuslavorista nell'odierna crisi del lavoro
In evidenza
 
 In ricordo del giuslavorista Marco Biagi e del suo impegno per la riforma del mercato del lavoro italiano, che aveva sintetizzato nel Libro Bianco, giovedì 18 marzo è in programma, dalle 16.00 alle 17.30, una puntata speciale di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” dal titolo: “A 20 anni dal Libro Bianco del lavoro. L’attualità del pensiero di Marco Biagi nell’odierna crisi del lavoro“. L’evento, trasmesso in diretta sulla web tv di Categoria e nel palinsesto pomeridiano, vedrà l’introduzione del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, e gli interventi iniziali della Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ai quali seguiranno quelli di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, e di Maurizio Sacconi, Presidente dell’Associazione “Amici di Marco Biagi”.
Nel corso della puntata si discuterà di orientamento al lavoro, formazione e riqualificazione dei lavoratori per rispondere alle esigenze future del mercato del lavoro assieme a Arturo Maresca, Ordinario di diritto del lavoro all’Università Sapienza di Roma; Emmanuele Massagli, Presidente di ADAPT; Paola Nicastro, Direttore Generale Anpal; Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro; Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Con l’occasione sarà presentata anche la ricerca della Fondazione Studi “Ripensare le politiche attive per superare la crisi occupazionale e far ripartire il Paese“. L’evento, che vedrà in collegamento da Bologna Marina Orlandi Biagi, è valido ai fini della formazione continua dei Consulenti del Lavoro.
Clicca qui per iscriverti e ottenere il credito formativo
Altre Notizie della sezione
 
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.

 
 