89 miliardi di spesa per il Superbonus dal 2020
Rilevazione del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri effetti per l'1,5% del Pil 2022
In evidenza

Il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri fa sapere di aver “elaborato ed aggiornato le proprie stime” in merito alle agevolazioni edilizie, evidenziando “l’impatto generato da una spesa per Super ecobonus e Super sismabonus che da agosto 2020 a marzo 2023 si è attestata a 89 miliardi”, incentivi che, si legge in una nota dei professionisti, “insieme hanno contribuito alla formazione dello 0,7% del Pil nel 2021 e all’1,5% del Pil nel 2022, attivando 222.000 unità di lavoro dirette nel 2021 e oltre 600.000 unità di lavoro nel 2022”.
Il documento sottolinea, a seguire, che “gli interventi di risanamento energetico effettuati su più di 403.000 edifici si stima abbiano determinato finora un risparmio di quasi 1,3 miliardi di metri cubi standard di gas, contribuendo al 48% del risparmio che il Paese si era prefisso di realizzare nella stagione invernale 2022-2023 per far fronte al rincaro dei prodotti energetici.
Gli interventi di risanamento energetico hanno riguardato finora 101 milioni di metri quadrati di edifici residenziali, circa il 4% delle superfici afferenti agli immobili più vecchi”, scrivono, infine, gli ingegneri.
Altre Notizie della sezione

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
29 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.