Immobili sequestrati alla criminalità organizzata destinati all’accoglienza dei profughi dell'Ucraina
Firmato un protocollo tra notariato e prefettura di Roma
In evidenza

Firmato oggi a Roma il protocollo d’intesa per il supporto alle attività di accoglienza dei profughi ucraini, tra il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi e la Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Valentina Rubertelli, anche in rappresentanza del Comitato “Una casa per l’Ucraina”.
Attraverso questo protocollo il Consiglio Nazionale del Notariato, per il tramite del Comitato “Una Casa per l’Ucraina” costituitosi all’indomani dello scoppio del conflitto, intende fornire un supporto concreto ai profughi ucraini, devolvendo la cifra di 145.000 euro, raggiunta dalla raccolta fondi avviata all’interno della categoria, alla Prefettura di Roma affinché venga destinata alla ristrutturazione ed all’allestimento di immobili confiscati alla criminalità organizzata ubicati sul territorio di Roma Capitale.
La Prefettura di Roma impiegherà la somma per l’acquisto di arredi e di ogni altro allestimento necessario a rendere immediatamente fruibili quattro immobili, da destinare all’ospitalità dei cittadini ucraini, sino al termine della situazione emergenza:
– Appartamento sito in Roma Via Fiume Giallo n. 440 int. 9
– Appartamento sito in Roma Via Fiume Giallo n.440 int.10
– Appartamento sito in Roma Via Fiume delle Perle n.11
– Appartamento sito in Roma Via Villa di Faonte n. 79/A
La collaborazione fra Notariato e Prefettura di Roma rappresenta una soluzione efficace per aiutare in modo concreto e tempestivo chi a causa della guerra ha perso tutto, a cominciare dal rifugio più importante, la propria casa.
“Come Notariato abbiamo ritenuto che l’emergenza più immediata cui occorre far fronte sia quella della “casa”, anche perché la casa costituisce il cuore della nostra attività e ad essa viene legata la figura del notaio – dichiara Valentina Rubertelli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. – “Ma non solo, vogliamo trasmettere il messaggio che quei beni che la criminalità organizzata aveva impunemente acquistato, o costruito, con l’utilizzo dei proventi derivanti da attività illecite risorgono a nuova vita e potranno svolgere una funzione di cui essere orgogliosi”.
“Il contrasto ai gruppi criminali, realizzato sottraendo loro i profitti del malaffare, può dirsi davvero completo solo quando è accompagnato dalla restituzione alla comunità dei beni sequestrati e confiscati, che in tal modo si trasformano in presidi di legalità e in simboli di giustizia.” – dichiara il Prefetto Piantedosi – “E in quest’ottica allora un valore ancora maggiore assumono questi immobili i quali, grazie al contributo offerto che ne consentirà un immediato utilizzo, vogliono altresì rappresentare un segno tangibile di aiuto, di accoglienza e di solidarietà al popolo ucraino.”
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Relazioni con i Media – Consiglio Nazionale del Notariato:
Chiara Cinti 346/3808202 – ccinti@notariato.it
Erminia Chiodo 328/1653206 echiodo@notariato.it
Silvia Scafati 348/7267921 sscafati@notariato.it
Notizie Correlate

Fondazione Italiana del Notariato.
09 Luglio 2025Rosaria Bono nuovo presidente.

Notartel
09 Luglio 2025Gustavo Gili nuovo presidente del Consiglio di amministrazione

La scuola nazionale del Notariato master universitario di II livello
26 Giugno 2025Siglata la convenzione tra Fondazione italiana del Notariato, Consiglio Nazionale del Notariato e Università Luiss Guido Carli