Sostituire un dirigente medico non è svolgimento di mansioni superiori
Lo ha deciso la Suprema Corte di cassazione.
In evidenza

In materia di pubblico impiego contrattualizzato, la sostituzione nell’incarico di dirigente medico del S.S.N., ai sensi dell’art. 18 del CCNL dirigenza medica dell’8 giugno 2000, non si configura come svolgimento di mansioni superiori poiché avviene nell’ambito del ruolo e livello unico della dirigenza sanitaria, sicché non trova applicazione l’art. 2103 c.c.. Inoltre, al sostituto non spetta il trattamento accessorio del sostituito, ma solo la prevista indennità c.d. sostitutiva, senza che rilevi, in senso contrario, la prosecuzione dell’incarico oltre il termine di sei mesi (o di dodici, se prorogato) per l’espletamento della procedura per la copertura del posto vacante, dovendosi considerare adeguatamente remunerativa l’indennità sostitutiva specificamente prevista dalla disciplina collettiva e, quindi, inapplicabile l’art. 36 Cost.
Fnomceo
Notizie Correlate

La Fism sollecita il proseguimento del confronto istituzionale sullo scudo penale
08 Agosto 2025Il presidente Gesualdo chiede che il dialogo tra governo, istituzioni e rappresentanze mediche continui, così da arrivare a un testo condiviso.

Medicina senza test d’ingresso, 54mila iscritti al semestre filtro: come funziona
30 Luglio 2025Accesso a Medicina 2025: le nuove regole per gli iscritti e la graduatoria finale.

“Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare”
30 Luglio 2025Anelli (Fnomceo): "I tanti aspiranti al camice bianco dimostrano che professione resta attrattiva".