La carica degli specializzandi in medicina, raddoppiano rispetto a due anni fa
I Ministeri della Salute, dell'Università e dell'Economia danno il via libera al bando per 17.400 laureati. Le prove per entrare nelle scuole di medicina interna, neurologia, cardiologia, igiene pubblica e così via si svolgeranno il 20 luglio
In evidenza
Il vero imbuto che impedisce al sistema sanitario nazionale di rispettare le piante organiche dei medici è storicamente rappresentato le scuole di specializzazione. In Italia a fronte di un alto numero di neolareuati e laureati e di una grandissima richiesta di professionisti da parte delle strutture sanitarie, ci sono pochi posti nelle strutture universitarie che formano cardiologi, neurochirurghi, internisti e così via. Da tempo si parla di un incremento netto delle borse di studio e quest’anno il numero è finalmente cresciuto in modo importante. Sono infatti 17.400 i posti nelle scuole di specializzazione di Medicina finanziate dallo Stato per l’anno accademico 2020/2021, cioè 4.200 in più rispetto a quelli inizialmente previsti e bandite nel 2019/2020. L’anno precedente però il numero era circa la metà: 8.000.
L’aumento è stato formalizzato in un decreto adottato dal ministro alla Salute Roberto Speranza di concerto con quello dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e di quello all’Economia Daniele Franco. I fondi per aumentare di quasi un terzo il numero dei posti sono stati repertiti nel Pnrr. “Per il 2021 il Governo mette a disposizione il doppio di quelle che esistevano fino a due anni fa e quasi il triplo di quelle stanziate negli anni precedenti. È un risultato straordinario che aumenta le opportunità per tanti giovani medici laureati e pone le fondamenta per il servizio sanitario nazionale del futuro”, commenta Speranza. La ministra Messa sottolinea che il risultato arriva “grazie a una rete universitaria forte, adeguata, pronta a rispondere alle sollecitazioni e alle richieste in continua evoluzione senza cedere sulla qualità dell’offerta, una rete sulla quale continueremo a lavorare e investire”.
Il test di ammissione alle scuole di specializzazione è nazionale, con i candidati che indicano la specialità dove intendono approfondire le conoscenze mediche e anche la sede. Si svolgerà il prossimo 20 luglio e sarà un decreto del ministro dell’Università a definire la distribuzione dei posti presso le diverse scuole delle Università italiane.
“Si va verso l’esaurimento dell’imbuto formativo entro il 2022 – dice Carlo Palermo dell’Anaao, il principale sindacato dei medici ospedalieri – Complimenti al ministro Speranza. Ora abbiamo bisogno di una seria programmazione degli ingressi a Medicina garantendo a tutti i futuri laureati la possibilità di frequentare un corso di formazione post-laurea”.
Notizie Correlate
Specializzazione in medicina
25 Settembre 2025Nuovo calendario fase ordinaria.
Nuove date per la specializzazione medica
16 Settembre 2025Prorogata di una settimana apertura scelte per specializzandi.
Lo stipendio degli specializzandi fermo da 23 anni.
03 Luglio 2025Il vicepresidente Fnomceo Giovanni Leoni in audizione alle Commissioni Cultura e Affari Sociali: “Trattati da studenti, ma lavorano come medici. Riconoscere diritti e tutele”.
