Anno: XXVI - Numero 200    
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit

L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), hanno firmato un Protocollo d’intesa che ha per obiettivo la diffusione e la valorizzazione della cultura tecnica, oltre all’aggiornamento e alla formazione professionale degli Ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende e di enti pubblici. In particolare, i due enti si impegneranno congiuntamente in attività di promozione, aggiornamento e formazione della figura dell’Ingegnere, anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro ed alla preparazione di documenti di carattere tecnico e la realizzazione di iniziative culturali, di formazione, di studio e di ricerca.

“Il Consiglio Nazionale è costantemente impegnato al fine di favorire nel miglior modo possibile la formazione e l’aggiornamento continuo degli ingegneri italiani – afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI -. Il protocollo che abbiamo firmato con AEIT mira, oltre all’ulteriore diffusione della cultura tecnica, a perfezionare il bagaglio di competenze degli ingegneri in tema di elettronica, elettrotecnica, automazione, informatica e telecomunicazioni. Siamo certi che questa collaborazione con AEIT darà frutti molto importanti”.

“La AEIT, associazione culturale costituita il 1° gennaio 1897 ed “Ente Morale”dal 1910 – afferma Giuseppe Parise, Presidente generale dell’AEIT – è analogamente impegnata alla crescita culturale e all’aggiornamento professionale dei propri soci, ingegneri, periti e tecnici. Il protocollo che abbiamo firmato con CNI mira a promuovere che tutte le competenze negli ambiti sopracitati possano mantenersi in numero più che sufficiente ed essere formate in modo adeguato alla elevata qualificazione che i tempi richiedono”.

Nell’ambito di questo accordo il CNI potrà avvalersi delle competenze e delle professionalità di cui l’AEIT dispone per integrare e sostenere la cultura tecnica degli iscritti agli Ordini territoriali degli Ingegneri ed il loro aggiornamento professionale nei settori di pertinenza dell’AEIT. Le parti si sono impegnate a costituire un Comitato paritetico di coordinamento, con funzioni tecnico-operative, per l’effettiva attuazione del Protocollo.

La durata dell’accordo è di tre anni.

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

L’ingegneria italiana ad Expo Osaka 2025

L’ingegneria italiana ad Expo Osaka 2025

13 Ottobre 2025

In anteprima internazionale il documentario "Le Idee Muovono il Mondo Osaka 1970-2025" promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Varese e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Allenare il valore. Storia di un coach

Allenare il valore. Storia di un coach

18 Settembre 2025

Il 24 settembre a Roma, presso Open Space del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Mauro Berruto – deputato ed ex commissario tecnico della Nazionale di pallavolo – racconta come lo sport possa diventare una scuola di vita e di leadership oltre i risultati.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.