Bonus Giovani e Donne: la disciplina dopo i decreti attuativi
Nella circolare n.3/2025 della Fondazione Studi CdL le istruzioni operative sulle agevolazioni previste dal DL n.60/2024.
In evidenza

Dopo il via libera della Commissione europea, sono entrati finalmente in vigore i due nuovi incentivi all’occupazione: il Bonus Giovani e il Bonus Donne, introdotti dagli articoli 22 e 23 del Decreto legge n.60/2024. A partire dallo scorso 16 maggio, i datori di lavoro possono presentare le domande per l’accesso ai due esoneri contributivi, utilizzando le consuete procedure telematiche predisposte sul sito dell’Inps. Nella circolare n. 3/2025 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le istruzioni operative su requisiti d’accesso, rapporti di lavoro incentivabili, misura, durata e modalità di fruizione degli incentivi all’assunzione, alla luce delle indicazioni contenute nei decreti attuativi.
Notizie Correlate

Universoprevidenza: fondamenti di pianificazione previdenziale
09 Luglio 2025Iscrizioni aperte per il corso online in programma dall’8.09, organizzato dalla Fondazione Studi con il patrocinio dell’Enpacl.

Studio professionale 4.0: al via dall’8 settembre
02 Luglio 2025Torna il corso online gratuito, patrocinato dall’Enpacl, propedeutico all’uso di Clia

Il sistema retributivo italiano tra i più completi in Europa
14 Maggio 2025Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.