Tempi, modi e costi del ravvedimento
Nell’approfondimento di Fondazione Studi Cno del 18 novembre la sintesi operativa per l’utilizzo dell’istituto
In evidenza

In vista della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi del prossimo 30 novembre, arriva da Fondazione Studi una “sintesi operativa dell’istituto del ravvedimento” utile a delineare l’ambito d’azione, le diverse tipologie previste dalla norma e la disciplina sanzionatoria conseguente. Nell’approfondimento del 18 novembre 2021, quindi, sono riportate le condizioni per la regolarizzazione di omessi o insufficienti versamenti delle imposte beneficiando della riduzione delle sanzioni secondo le disposizioni contenute nell’articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997. In ottica di semplificazione, nel testo sono schematizzate le quote di riduzione previste in sede di autoliquidazione, in funzione della tempestività con cui il contribuente procede alla regolarizzazione della posizione debitoria, e la misura del saggio degli interessi legali da aggiungere in fase di calcolo.
Notizie Correlate

Esame di Stato Consulenti: invio delle domande prorogato al 15.9
03 Luglio 2025Accolta la richiesta del Cno. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame.

Welfare: scopi, vantaggi e attuazione pratica: al via dal 14 febbraio
07 Gennaio 2025Il nuovo corso in webinar e in presenza della WorkAcademy per acquisire strumenti pratici per sviluppare strategie aziendali innovative e conformi alla normativa.

Servizi e consulenze online, la direttiva UE cambia le regole
05 Dicembre 2024Oggi a "Diciottominuti. Uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche al DLgs correttivo del Codice appalti, le scadenze fiscali in standby.