Anno: XXVI - Numero 229    
Giovedì 27 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Notai e commercialisti a confronto.

Notai e commercialisti a confronto.

Ieri a Mestre il seminario sugli Orientamenti Notarili del Triveneto 2025.

Notai e commercialisti a confronto.

Un pomeriggio di confronto tecnico tra notai e commercialisti per interpretare le evoluzioni più recenti del diritto societario nel Triveneto.

Un pomeriggio di approfondimento tecnico, ma soprattutto un punto di incontro tra due mondi professionali sempre più interdipendenti: quello notarile e quello dei commercialisti. È questo lo spirito del seminario “Società: Gli Orientamenti Notarili del Triveneto 2025” organizzato dall’Associazione Dottori Commercialisti Esperti Contabili delle Tre Venezie, in programma oggi a Mestre nella sede dell’Odcec Venezia e disponibile anche in diretta online.

L’appuntamento si inserisce in un momento in cui le operazioni societarie – dal conferimento in STP agli aumenti di capitale, fino alle dinamiche sulle partecipazioni dei soci receduti – stanno vivendo un’accelerazione normativa e interpretativa che richiede letture coerenti, condivise e soprattutto applicabili alla realtà delle imprese del Nord Est. Il Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, insieme ad Adcec Tre Venezie e all’Ordine veneziano, porta quindi in aula e sul digitale un confronto che è diventato negli anni una bussola per professionisti e studiosi.

Ad aprire i lavori saranno Michele Sessolo, presidente ADCEC Tre Venezie, ed Edoardo Bernini, presidente del Comitato Triveneto Notai, che introdurranno il valore strategico degli orientamenti notarili in un’area, quella del Triveneto, dove la vitalità delle imprese si intreccia con una crescente domanda di certezze interpretative.

Il programma entra subito nel vivo con Paolo Talice, notaio in Treviso e coordinatore della Commissione di Studio sulle Società del Cicn, che proporrà una lettura aggiornata del tema del conferimento in STP, materia in continua evoluzione e sempre più importante per gli studi professionali che vogliono strutturarsi come vere società. Si prosegue con Guido Bevilacqua, notaio in Pordenone, che affronterà il nodo della vendita delle partecipazioni del socio receduto, questione che tocca da vicino governance, continuità aziendale e tutela dei soci.

Dopo il coffee break, il testimone passa a un punto di vista fiscale: Gianpaolo Valente, commercialista del Gruppo di Studio Eutekne, offrirà una lettura critica degli orientamenti, evidenziando le ricadute tributarie delle soluzioni adottate e aprendo il dibattito con i notai presenti. Un dialogo spesso necessario, perché la corretta traduzione fiscale delle operazioni societarie rappresenta il passaggio decisivo per garantire solidità e sostenibilità alle scelte operative.

Nella parte finale torna Talice con un approfondimento sugli aumenti di capitale in presenza di perdite, tema particolarmente sensibile in un contesto economico ancora caratterizzato da margini ridotti e da operazioni straordinarie sempre più diffuse. La chiusura è affidata a un confronto aperto con il pubblico, in cui commercialisti, notai e consulenti potranno testare sul campo le interpretazioni illustrate.

Il seminario, organizzato con il partner Eutekne Formazione Didactica Professionisti, e disponibile sia in presenza sia in modalità FAD, si conferma così un appuntamento imprescindibile per chi opera nel diritto societario e desidera comprendere in tempo reale dove si stanno dirigendo gli orientamenti notarili del Triveneto. Uno snodo tecnico, ma soprattutto un luogo di confronto tra professioni che condividono la responsabilità di dare stabilità al tessuto imprenditoriale del Nord Est.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.