Riforme istituzionali: le proposte di Confprofessioni
Per il presidente Gaetano Stella, stabilità del Governo, elezione diretta del Premier e riforma dei processi di normazione sono elementi essenziali per realizzare le riforme.
È emersa piena sintonia tra il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, e il ministro per le riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso di un incontro sui profili relativi alle riforme istituzionali, che si è svolto il 19 giugno al Ministero per le Riforme istituzionali, presso la Presidenza del Consiglio, a Roma«Per realizzare le riforme necessarie al Paese servono stabilità del Governo e una riforma dei processi di normazione che eviti il ricorso massiccio alla decretazione d’urgenza. È quindi condivisa l’esigenza di un intervento di riforma costituzionale finalizzato alla garanzia della stabilità delle istituzioni»..
Il ministro Casellati ha illustrato al presidente di Confprofessioni i temi principali delle riforme istituzionali su cui il Governo sta lavorando. Un incontro cordiale e partecipato che ha permesso alla Confederazione di delineare la posizione dei professionisti su alcune questioni strategiche per l’architettura costituzionale dello Stato. «La forma neo-parlamentare – con elezione diretta o designazione elettorale del Primo Ministro – risulta la più adatta perché consolida l’asse tra volontà popolare e indirizzo di maggioranza e governo e, allo stesso tempo, salvaguarda il ruolo di garanzia che riveste il Capo dello Stato», ha detto Stella al ministro, sottolineando che oggi esistono le condizioni per una riforma mirata della Costituzione nella direzione indicata, e questa occasione non va sciupata.
Sempre sul tema delle riforme, Stella ha ribadito la necessità di una semplificazione delle competenze legislative ripartite tra Stato e Regioni ed una accelerazione sul regionalismo differenziato e revisione del Titolo V. «Come parte sociale, guardiamo con particolare attenzione alla definizione dei LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni) per garantire la tutela dei diritti civili e sociali e i relativi fabbisogni e costi standard. Riteniamo che le forme di assistenza integrative, come la Cassa di assistenza Sanitaria per gli studi professionali (Cadiprof), da noi costituita, possano alleggerire le carenze del SSN, contribuendo a raggiungere l’uniformità dei livelli di prestazione su tutto il territorio» ha spiegato Stella.
Secondo Confprofessioni, infine, i progetti di riforma istituzionale non possono prescindere da un ripensamento del modello amministrativo che passi attraverso la valorizzazione del ruolo sussidiario dei liberi professionisti, tesi sostenuta anche dal ministro. «Con il PNRR i liberi professionisti diventano facilitatori della transizione ecologica, pensiamo agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici ovvero alle comunità energetiche, dove molteplici aree professionali sono in prima linea per la progettazione e la certificazione dei lavori a garanzia della legalità e della sicurezza collettiva» ha concluso Stella.
Redazione IPSOA Quotidiano
Notizie Correlate
Confprofessioni alla Cabina di Regia sul Pnrr.
03 Ottobre 2025Serve una visione più ampia, il Piano da solo non basta.
Stp. Per Confprofessioni leva per la crescita
25 Settembre 2025Durante l’audizione sul Ddl concorrenza 2025, il vicepresidente di Confprofessioni Andrea Dili sottolinea come le Società tra Professionisti rappresentino una leva strategica per la competitività del settore.
Next Stop Bruxelles
25 Settembre 2025La rubrica settimanale a cura del Deskeuropeo di Confprofessioni che ti accompagna tra le attività delle istituzioni europee.
