Vaccini. I commercialisti chiedono di inserire la categoria tra i prioritari
Miani scrive a Speranza e a presidenti regioni, 'rischio c'è'
In evidenza
Commercialisti da includere con priorità tra le prenotazioni vaccinali, “alla stregua di altre categorie professionali, classificando il rischio pendente alla pari di quello previsto per altre fasce già invitate a fruire del vaccino”: lo si legge nella missiva che il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani ha spedito oggi al ministro della Salute Roberto Speranza e a tutti i presidenti di Regione, sottolineando come vi sia stata “la presenza dei commercialisti, fin dai primissimi giorni della pandemia, al costante servizio delle imprese e delle persone, tanto che la nostra categoria fu inclusa nel Dpcm 22 marzo 2020 tra i servizi essenziali”. Gli studi professionali, va avanti il numero uno dell’Ordine, “per la natura delle attività di supporto tecnico-professionale svolte su molteplici aspetti relativi alla gestione dell’emergenza e le correlate scadenze perentorie, non hanno mai chiuso, né hanno interrotto servizi essenziali, né hanno potuto commutare il supporto fornito in attività da remoto, assicurando la presenza anche negli uffici giudiziari e nelle amministrazioni di riferimento in tutto questo lungo e faticosissimo anno.
Le molteplici attività ininterrotte generano ancora oggi, inevitabilmente, una costante esposizione e un continuativo rapporto le persone interessate, aumentando esponenzialmente il rischio di contagio da virus Covid 19 e le varianti ora in crescente circolazione”. Ribadendo la “ferma volontà di proseguire con massimo senso di responsabilità l’attività quotidiana al servizio dei cittadini, delle imprese e delle amministrazioni pubbliche”, Miani chiede di considerare “la grave e crescente preoccupazione per il contagio” dovuta all’attività degli iscritti alla categoria. In mattinata a far analoga richiesta, per tutti gli iscritti ad Ordini, Collegi e Casse di previdenza private, era stato il presidente dell’Adepp (l’Associazione degli Enti pensionistici professionali) Alberto Oliveti.
Notizie Correlate
Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale
10 Ottobre 2025Inserita nella guida che sarà presentata al congresso a Genova dal 22/10.
Commercialisti, verso le Camere il ddl di riordino professionale
01 Ottobre 2025Varato l'11 settembre in Cdm, il testo non darà nuove competenze
Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.
