Commercialisti. Male il parere del ministero di Giustizia sulla cessione azienda norma 'abilita' commercialisti e avvocati
Il Ministero della Giustizia ha dato parere contrario all'emendamento al Ddl Semplficazioni fiscali che "prevede l'allargamento ad avvocati e commercialisti della possibilità di effettuare atti di cessione/acquisto d'azienda".
In evidenza

Lo sottolineano, in una nota, i sindacati confederati dei commercialisti Adc e Anc, ai quali “preme far presente che non si tratterebbe di una regalia, ma di un riconoscimento di competenze comprovate e certificate, difatti prima che la legge Mancino del 1993 contemplasse per i contratti aventi come oggetto il trasferimento dell’azienda la sola stipula notarile, “i commercialisti redigevano, come oggi, atti di trasferimento di aziende”, perciò “l’emendamento tende semplicemente a ripristinare l’ordine delle cose, riconoscendo ai commercialisti le competenze per poter agire in un ambito che è parte integrante della loro professionalità”.
Le associazioni, a questo punto, con il Ddl all’esame della Camera, “auspicano che il Legislatore nella sua decisione non sia condizionato dal parere espresso dal ministero della Giustiia”.
Notizie Correlate

Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.