Commercialisti. +2,6% addetti all’edilizia
Analisi dei bilanci 2018 Srl del settore, 'ma in un anno c'è frenata'
In evidenza

Il comparto dell’edilizia e delle costruzioni registra un aumento nell’ultimo anno del numero degli addetti (+2,6% che porta il valore complessivo a poco meno di 400.000 unità) e del fatturato (+6%, pari ad oltre 65 miliardi totali), tuttavia si tratta di una crescita che “segna una netta decelerazione: nell’anno precedente, infatti, gli occupati salivano del 4,3%”, mentre il giro d’affari era positivo per l’8,8%. Le cifre arrivano dall’Osservatorio sui bilanci delle Società a responsabilità limitata (Srl) – Focus settore edilizia – pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. L’analisi, specificano i professionisti, è stata effettuata “sulla base della banca dati Aida -Bureau van Dijk ed ha riguardato i bilanci 2018 di quasi 80.000 Srl afferenti al comparto, pari al 14% del totale delle Srl attive” nel territorio nazionale. Nel dettaglio, si legge, “emerge come la crescita del fatturato sia più elevata tra le imprese del macrocomparto dei lavori di costruzione e demolizione (+8,5%) seguita dalle Srl del macrocomparto della costruzione di edifici, mentre mostra un leggero calo (-0,4%) quello dell’ingegneria civile”.
Notizie Correlate

Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.