Protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza e Commercialisti.
Scopo è migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire e contrastare ogni forma di illegalità economico finanziaria.
In evidenza
La Guardia di finanza (Gdf) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec) hanno siglato, in data odierna, un protocollo d’intesa per assicurare il pieno coordinamento delle attività di rispettiva competenza con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di sinergie e scambi informativi nell’ambito della disciplina di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, nonché per migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire e contrastare ogni forma di illegalità economico finanziaria.
L’accordo – sottoscritto dal Comandante Generale della Gdf, Generale C.A. Andrea De Gennaro, e dal Presidente del Cndcec, Prof. Dott. Elbano de Nuccio – consolida una collaborazione già in essere mediante la previsione di progetti addestrativi, a livello centrale e periferico, e lo svolgimento di analisi, studi e approfondimenti congiunti su particolari temi d’attualità, ovvero su nuovi trend e metodologie criminali tesi ad accrescere la qualità della collaborazione attiva dei professionisti nel sistema di prevenzione antiriciclaggio.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Notizie Correlate
Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario.
23 Ottobre 2025Pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Il Consiglio di Stato sospende la sentenza tar sull’ordine dei Commercialisti di Latina
16 Ottobre 2025Pubblicata l’ordinanza che accoglie l’istanza cautelare del Consiglio nazionale dei commercialisti
Commercialisti. Pubblicato il nuovo regolamento della formazione
16 Ottobre 2025Le novità sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. Esonero completo per gli over 65 e sostegno a conciliazione vita-lavoro e genitorialità.
