Obbligo formativo PA: chiarimenti per gli Ordini professionali
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti chiarisce che le 40 ore annuali di formazione per la PA non si applicano ai professionisti, ma resta l'obbligo dell’adeguata formazione.
In evidenza

Con l’Informativa n. 116/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec) fornisce chiarimenti sull’applicabilità della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025, riguardante la valorizzazione del capitale umano attraverso la formazione.
La questione sollevata da numerosi Ordini riguarda la possibile estensione dell’obbligo, previsto dalla direttiva sopracitata per i dipendenti pubblici, di svolgere almeno 40 ore annue di formazione, anche al personale dipendente degli Ordini professionali.
1) L’obbligo di formazione per la PA e gli Ordini professionali 2) Cosa devono fare gli Ordini: garantire formazione adeguata
Il Consiglio precisa che l’obbligo delle 40 ore formative annuali riguarda esclusivamente le amministrazioni pubbliche individuate dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001.
Tale previsione è strettamente connessa al sistema di misurazione della performance dirigenziale delineato dal d.lgs. 150/2009, da cui gli Ordini professionali sono esclusi per legge.
In effetti, il decreto-legge n. 101/2013, art. 2, co. 2-bis, pur richiamando per gli Ordini l’adeguamento ai principi generali del pubblico impiego, esclude espressamente l’applicazione delle disposizioni in materia di performance, riservandole alle sole amministrazioni pubbliche. Ne deriva che gli Ordini non sono destinatari della direttiva ministeriale né del monte ore formativo minimo.
Il documento del Cndcec comunque ricorda che, pur non essendo vincolati all’obbligo delle 40 ore previste per la PA, gli Ordini territoriali devono in ogni caso assicurare un’adeguata formazione ai propri dipendenti chiamati a fornire un servizio al pubblico.
Tale obbligo generale deriva dai principi del d.lgs. 165/2001, che riconosce nella formazione un elemento essenziale per una gestione efficace delle risorse umane nel settore pubblico.
Gli ambiti formativi prioritari sono quelli già previsti da obblighi normativi – come la prevenzione della corruzione, la protezione dei dati personali e la sicurezza sul lavoro – ma gli interventi formativi vanno calibrati sulle specificità organizzative e dimensionali degli enti.
Gli Ordini sono quindi chiamati a predisporre iniziative formative coerenti e mirate, pur in assenza dell’obbligo di rispettare il vincolo numerico delle 40 ore annuali.
Notizie Correlate

Tensione in casa dei Commercialisti Il Tar Lazio legittima il nuovo Codice deontologico.
18 Luglio 2025Ma l’Associazione Nazionale Commercialisti non ci sta.

Commercialisti-Fondazione Giulia Cecchettin, un protocollo contro la violenza di genere
15 Luglio 2025L’accordo prevede il contrasto alla violenza economica attraverso l’alfabetizzazione finanziaria e attività formative-informative rivolte ai giovani e agli iscritti all’albo.

Commercialisti, ‘controlli formali delle dichiarazioni fino al 15/9’.
15 Luglio 2025Dopo il dialogo dei professionisti con Agenzia delle Entrate.