Intesa fra commercialisti e Consiglio della giustizia tributaria.
Protocollo per una maggiore funzionalità del sistema.
In evidenza

La presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria Carolina Lussana e quello del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Elbano de Nuccio hanno firmato oggi un protocollo d’intesa “finalizzato al perseguimento delle rispettive finalità istituzionali e al miglioramento della funzionalità della giustizia tributaria nel superiore interesse dei cittadini”.
Lo si legge in una nota, nella quale si spiega che “tra le attività che i due organismi potranno mettere in atto ci sono l’organizzazione congiunta di eventi scientifici e culturali in materia tributaria; la stipula di una convenzione per la realizzazione di corsi periodici di carattere teorico-pratico per la formazione continua e l’aggiornamento professionale dei giudici e dei magistrati tributari, l’istituzione di un tavolo congiunto per individuare “buone prassi” nell’organizzazione dell’attività degli uffici giudiziari e per la soluzione di eventuali criticità riscontrate”.
Per Lussana “con questo protocollo sono certa che si raggiungeranno grandi risultati, migliorando ancor di più la qualità delle sentenze in modo da fornire le giuste risposte al cittadino che chiede, da un lato, svolgimento di processi in tempi rapidi e con modalità trasparenti, e dall’altro che le iniziative e le decisioni siano qualitativamente adeguate e tecnicamente corrette”.
Secondo de Nuccio, l’accordo “ha il fine di rafforzare il dialogo tra i nostri due organismi per contribuire a realizzare attività di pubblico interesse per il buon funzionamento del sistema tributario italiano.
Notizie Correlate

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza tar sull’ordine dei Commercialisti di Latina
16 Ottobre 2025Pubblicata l’ordinanza che accoglie l’istanza cautelare del Consiglio nazionale dei commercialisti

Commercialisti. Pubblicato il nuovo regolamento della formazione
16 Ottobre 2025Le novità sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. Esonero completo per gli over 65 e sostegno a conciliazione vita-lavoro e genitorialità.

Commercialisti, riforma delle pensioni non rinviabile
29 Settembre 2025'Tassare le aziende che ricorrono ai robot'.