VeRA, la piattaforma proattiva al debutto oggi
È il nuovo strumento predisposto da Inps con la collaborazione del Cno per la regolarità contributiva delle imprese.
In evidenza

È ufficiale: da oggi si potranno testare le nuove funzionalità di VeRA. La piattaforma interattiva per la regolarità contributiva debutterà infatti il 24 giugno, dopo essere stata presentata ieri nel corso del Forum dedicato sul sito di Categoria e in webinar. Un appuntamento che ha registrato un numero importante di ascolti, perché il nuovo strumento informatico, messo a terra dall’Inps in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine, segna una svolta rispetto al tema della regolarizzazione contributiva delle imprese. “Un grande armadio proattivo con tanti cassetti che corrispondono a gestioni diverse”, così Antonio Pone, Direttore Generale Vicario Inps, ha descritto la piattaforma e il suo funzionamento a margine del Forum. Lo strumento, proprio perché proattivo, permette in buona sostanza di aprire i “cassetti” in cui si annida l’irregolarità e di sanarla tempestivamente attraverso l’intervento di un soggetto delegato. Altro “motore” che fa parte della piattaforma è il Simula Durc, che mostra alcuni aspetti utili “ad avere contezza di eventuali anomalie rilevanti per il Durc”. Un sistema creato, principalmente, “per avere uno strumento unico dove poter visualizzare e gestire anche tutte le posizioni che coinvolgono la posizione contributiva di un’azienda”, come ha spiegato Giovanni Marcantonio, Segretario del Cno. La piattaforma semplificherà le attività dei Consulenti del Lavoro attraverso “la possibilità di conoscere nel dettaglio queste informazioni, ma soprattutto, prima che queste determinino l’esito negativo di un Durc”. L’obiettivo è quello di semplificare le attività, le procedure e gli stessi rapporti tra Istituto e Consulenti. Una procedura destinata a “incidere molto positivamente nella gestione degli studi e quindi anche nella fluidità del processo”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. “Da oggi nasce un nuovo rapporto con le imprese, costruttivo e collaborativo che mira a semplificare, ma soprattutto a prevenire le criticità e a evitare che l’azienda si trovi con un DURC negativo che possa compromettere la continuità dell’attività aziendale”, ha dichiarato il Presidente dell’Inps, Gabriele Fava, intervenuto all’evento.
Notizie Correlate

La gestione strategica e il marketing per lo studio professionale, al via dal 17.09
26 Agosto 2025Il corso della WorkAcademy si terrà in presenza e in webinar fino al 3 dicembre 2025.

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili.
08 Agosto 2025Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili: 51,8% contro il 24,6% del 2019.

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese
31 Luglio 2025Nel corso della diretta di "Gli Esperti di Diciottominuti" spazio anche all’offerta formativa autunnale dedicata ai CdL