CPB: perché è necessaria una proroga
Dopo la richiesta del Cno di rinviare il termine di adesione all’istituto, l’approfondimento della Fondazione Studi illustra le motivazioni.
In evidenza

Prorogare il termine di adesione al Concordato Preventivo Biennale, attualmente fissato al 31 ottobre 2024. È questa la richiesta avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con una lettera inviata il 16 ottobre scorso al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e al Viceministro Maurizio Leo. Il concordato, introdotto con la L. 111/2023 nell’ambito della riforma fiscale – sottolinea il CNO – rappresenta una novità che richiede un’approfondita attività preliminare per verificare i requisiti di accesso e la corretta gestione delle informazioni da indicare nella dichiarazione dei redditi, inclusi gli Indici di Affidabilità Fiscale (ISA). I Consulenti del Lavoro evidenziano le difficoltà operative derivanti dai tempi stretti a disposizione per completare queste complesse operazioni, ulteriormente aggravate dalle recenti modifiche normative. Il quadro normativo che regola l’istituto è stato aggiornato il 9 ottobre scorso con modifiche al d.lgs. n. 13/2024 apportate dagli articoli 2-ter e 2-quater della L. 143/2024, di conversione del D.L. n. 113/2024. Recenti cambiamenti sono arrivati anche dal d.lgs. n. 108/2024 e l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti con la circolare n. 18/E del 17 settembre scorso. Data la complessità delle attività da svolgere e le modifiche normative sopraggiunte, i Consulenti del Lavoro ritengono che una proroga del termine sia necessaria per consentire ai professionisti di completare adeguatamente le operazioni richieste, riducendo i rischi professionali. La richiesta fa leva anche sulle previsioni dello Statuto del contribuente (L. n. 212/2000), rafforzato nell’ambito della recente riforma fiscale, con l’obiettivo di tutelare al meglio sia i professionisti che i contribuenti.
Leggi l’approfondimento
Notizie Correlate

La gestione strategica e il marketing per lo studio professionale, al via dal 17.09
26 Agosto 2025Il corso della WorkAcademy si terrà in presenza e in webinar fino al 3 dicembre 2025.

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili.
08 Agosto 2025Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili: 51,8% contro il 24,6% del 2019.

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese
31 Luglio 2025Nel corso della diretta di "Gli Esperti di Diciottominuti" spazio anche all’offerta formativa autunnale dedicata ai CdL