Festa dell'architetto a Venezia 15-16/11
Settima edizione dell’evento, circa 400 progetti candidati a premi
In evidenza

Ospitata nella sala delle colonne di Ca’ Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia, la festa dell’architetto 2019, che si terrà il 15 ed il 16 novembre, viene dedicata dal Consiglio nazionale degli architetti alla valorizzazione della qualità del progetto nella sua più elevata dimensione civile e culturale e si caratterizza tradizionalmente per l’assegnazione dei Premi ‘Architetto italiano’ e ‘Giovane talento dell’architettura italiana’. In questa settima edizione, recita una nota dell’Ordine professionale, “sono circa 400 i progetti candidati, suddivisi quasi equamente nelle cinque categorie: opere di nuova costruzione, opere di restauro o recupero, opere di allestimento o d’interni, opere su spazi aperti, infrastrutture, paesaggio, opere di design con una leggera predominanza numerica di quelli relativi alle nuove costruzione e alle opere d’interni”. Per il presidente degli architetti italiani Giuseppe Cappochin, “è un dato di fatto che qualità della vita e qualità dell’architettura rappresentino due principi indissolubili e che il vero ruolo dell’architettura, per garantire un habitat migliore, sia quello di essere sempre a servizio di chi la usa. Gli architetti italiani sono consapevoli che progettare e costruire devono tornare ad essere atti di responsabilità sociale e ambientale che richiedono un cambio di paradigma intellettuale. Ci auguriamo che lo stesso cambio di paradigma sia alla base del ‘Green new deal’ per la rigenerazione, annunciato dal Governo Conte, in modo da avviare, attraverso una visione strategica per le città ed i territori, una vera e nuova stagione di rinnovamento”, si legge, infine.
Notizie Correlate

Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
25 Settembre 2025Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.

Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.

Gianluca Peluffo vincitore del Premio Internazionale “Matita d’Oro del Mediterraneo”.
06 Agosto 2025Il Premio è stato bandito dall’Ordine degli Architetti di Agrigento.