Concorsi di progettazione più rapidi e di qualità
Una ricerca Cnappc-Cresme dimostra che i concorsi riducono tempi e migliorano le scuole senza costi maggiori.
I concorsi di progettazione si confermano la modalità di appalto più vantaggiosa per la realizzazione di edifici scolastici in Italia. È quanto emerge dalla ricerca “Dopo il progetto”, commissionata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori a Cresme Spa, presentata oggi alla Camera dei deputati.
L’indagine ha analizzato 300 scuole costruite tra il 2015 e il 2024, selezionando 103 casi comparabili: 41 realizzati tramite concorsi di progettazione, 30 con appalti integrati e 32 con altri bandi (SAI). I dati mostrano che gli edifici scaturiti dai concorsi sono stati completati in media in 5,6 anni, contro i 6,5 dei SAI e i 5,7 degli appalti integrati. I concorsi hanno quindi permesso di risparmiare circa un anno di tempo rispetto alle procedure tradizionali.
Sul fronte dei costi, le differenze risultano contenute: le scuole da concorso sono costate in media 13,6 milioni di euro, contro i 10,1 milioni degli appalti integrati e i 9,5 milioni dei SAI. Tuttavia, le variazioni tra costo iniziale e finale – tra il 16% e il 20% per tutte le procedure – dimostrano che non vi sono significativi svantaggi economici legati ai concorsi.
Il valore aggiunto riguarda soprattutto la qualità: i concorsi, grazie al sistema di giuria, premiano innovazione, sostenibilità, efficienza e integrazione con il contesto urbano. Elementi che non emergono con la stessa forza negli altri modelli di appalto.
“Promuovere i concorsi significa garantire opere pubbliche belle, funzionali e in linea con i bisogni sociali”, ha dichiarato Massimo Crusi, presidente del CNAPPC. Un’opinione condivisa anche da Diego Zoppi, che richiama la revisione della Direttiva europea sugli appalti, e da Tiziana Campus, che sottolinea l’importanza della formazione di tutta la filiera per generare qualità.
La ricerca integrale
https://www.awn.it/attachments/article/9958/CNAPPC_Rapporto%20Indagine%20scuole.pdf
Il video
https://www.youtube.com/watch?v=WmzAo16O7N0
Notizie Correlate
Progettare Accessibile: online il corso gratuito sulla progettazione inclusiva per architetti e professionisti
06 Novembre 2025Un percorso formativo in tre moduli per promuovere il Design for All e la cultura dell’accessibilità nei luoghi della cultura. Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dà diritto a 30 Crediti Formativi Professionali.
Festa dell’Architetto 2025.
21 Ottobre 2025Il 31 ottobre a Venezia, “Fare comunità” tema della 13ma edizione.
Premio Sirica 2025: Architettura per l’emergenza
17 Settembre 2025Un concorso per giovani architetti under 40 dedicato alla progettazione di un “Emergency Hub”, spazio strategico per affrontare catastrofi naturali e gestire l’immediato post-calamità.
